Paesi dell’Europa orientale

I paesi dell’Europa orientale sono raggruppati in base alle loro caratteristiche culturali e storiche. Da un lato riuniscono i paesi che sono caduti sotto l’influenza della Chiesa ortodossa e che hanno la lingua slava. Molti di loro, come Serbia, Montenegro e Croazia, erano dominati dall’impero turco-ottomano. Ecco perché troviamo un gran numero di musulmani stabiliti lì diversi secoli fa.

D’altra parte, regioni come l’Ungheria, la Repubblica Ceca e la Slovacchia facevano parte dell’Impero austro-ungarico. Hanno una cultura vicina all’Occidente, sebbene non siano stati occupati dall’Impero Romano.

Quanti paesi dell’Europa orientale

Essendo una regione europea, l’Europa orientale è composta da 10 paesi indipendenti (Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Moldavia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina). Vedi sotto per l’elenco dei paesi dell’Europa orientale e delle dipendenze per popolazione. Inoltre, puoi trovarli tutti in ordine alfabetico in fondo a questa pagina.

1. Bielorussia

La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, è uno stato dell’Europa orientale. Il paese è uno stato interno e confina con Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Ucraina.

Bandiera nazionale della Bielorussia
  • Capitale: Minsk
  • Superficie: 207.560 km²
  • Lingue: bielorusso e russo
  • Moneta: rublo bielorusso

2.Bulgaria

La Bulgaria è una repubblica dell’Europa meridionale, nei Balcani nordorientali, confinante a nord con la Romania, a ovest con la Serbia e la Macedonia, a sud con la Grecia e la Turchia e a est con la costa del Mar Nero. La Bulgaria conta circa 7,2 milioni di residenti e Sofia è la capitale e la città più grande.

Bandiera nazionale della Bulgaria
  • Capitale: Sofia
  • Superficie: 110.910 km²
  • Lingua: bulgaro
  • Valuta: lev bulgaro

3. Repubblica ceca

La Repubblica Ceca, formalmente Repubblica Ceca, è un paese dell’Europa centrale e membro dell’Unione Europea.

Bandiera nazionale della Cechia
  • Capitale: Praga
  • Superficie: 78.870 km²
  • Lingua: ceco
  • Valuta: Corona ceca

4. Ungheria

L’Ungheria è una repubblica dell’Europa centrale. La capitale dell’Ungheria è Budapest. Il paese confina con Austria, Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia e Slovenia. L’Ungheria risale al IX secolo e la popolazione parla la lingua ugro ungherese.

  • Capitale: Budapest
  • Superficie: 93.030 km²
  • Lingua: ungherese
  • Moneta: Fiorino

5. Moldavia

La Moldavia, ufficialmente Repubblica di Moldavia, è una repubblica dell’Europa orientale confinante con Romania e Ucraina. Il paese ha una popolazione di 3,5 milioni di abitanti.

Bandiera nazionale della Moldavia
  • Capitale: Chisinau
  • Superficie: 33.850 km²
  • Lingua: rumeno
  • Valuta: Leu Moldavo

6. Polonia

La Polonia, formalmente Repubblica di Polonia, è una repubblica dell’Europa centrale. La Polonia confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l’Ucraina e la Bielorussia, a nord con la Lituania e la Russia.

Bandiera nazionale della Polonia
  • Capitale: Varsavia
  • Superficie: 312.680 km²
  • Lingua: polacco
  • Valuta: Zloty

7.Romania

La Romania è una repubblica dell’Europa orientale. Il paese confina a nord con l’Ucraina, a est con la Moldavia e il Mar Nero, a sud con la Bulgaria, lungo il fiume Danubio, e ad ovest con l’Ungheria e la Serbia.

Bandiera nazionale della Romania
  • Capitale: Bucarest
  • Superficie: 238.390 km²
  • Lingua: rumeno
  • Valuta: leu rumeno

8.Russia

La Russia, formalmente Federazione Russa, è una repubblica federale che comprende gran parte dell’Europa orientale e tutta l’Asia settentrionale.

Bandiera nazionale della Russia
  • Capitale: Mosca
  • Superficie: 17.098.242 km²
  • Lingua: russo
  • Valuta: Rublo

9. Slovacchia

La Slovacchia è una repubblica dell’Europa centrale confinante con Polonia, Ucraina, Ungheria, Austria e Repubblica Ceca.

Bandiera nazionale della Slovacchia
  • Capitale: Bratislava
  • Superficie: 49.040 km²
  • Lingua: slovacco
  • Valuta: Euro

10. Ucraina

L’Ucraina è un paese dell’Europa orientale. Confina con Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Bielorussia e Russia. A sud, il paese ha una costa affacciata sul Mar Nero.

Bandiera nazionale dell'Ucraina
  • Capitale: Kiev
  • Superficie: 603.550 km²
  • Lingua: ucraino
  • Valuta: Grivnia

Elenco dei paesi dell’Europa orientale e delle loro capitali

Come notato sopra, ci sono 3 paesi indipendenti nell’Europa orientale. Tra questi, il paese più grande è la Russia e il più piccolo è la Moldavia. L’elenco completo dei paesi dell’Europa orientale con capitali  è mostrato nella tabella seguente, classificati in base alla popolazione totale più recente.

Rango Paese Indipendente Popolazione attuale Capitale
1 Russia 146.793.744 Mosca
2 Ucraina 42.079.547 Kiev
3 Polonia 38.413.000 Varsavia
4 Romania 19.523.621 Bucarest
5 Repubblica Ceca 10.652.812 Praga
6 Ungheria 9.764.000 Budapest
7 Bielorussia 9.465.300 Minsk
8 Bulgaria 7.000.039 Sofia
9 Slovacchia 5.450.421 Bratislava
10 Moldavia 3.547.539 Chisinau

Mappa dei paesi dell’Europa orientale

Mappa dei paesi dell'Europa orientale

Breve storia dell’Europa orientale

Periodo antico e altomedievale

Prime civiltà e società tribali

L’Europa orientale, che comprende regioni come i Balcani, gli Stati baltici e le terre slave orientali, ha una storia diversa e complessa. I primi abitanti includevano Traci, Illiri e Daci nei Balcani e tribù baltiche nel nord. Gli Sciti e i Sarmati vagavano per le steppe, mentre le tribù slave iniziarono a stabilirsi nella regione intorno al V secolo d.C., formando le basi dei futuri stati.

Influenza bizantina ed espansione slava

L’impero bizantino influenzò in modo significativo i Balcani, diffondendo il cristianesimo, l’arte e l’architettura. La Chiesa ortodossa orientale ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l’identità culturale e religiosa dell’Europa orientale. Le tribù slave, compresi gli antenati dei moderni russi, ucraini e bielorussi, si espansero nell’Europa orientale, integrandosi con le popolazioni locali e stabilendo le prime comunità politiche.

Periodo Alto Medievale

La Rus’ di Kiev e l’ascesa dei Principati

La formazione della Rus’ di Kiev nel IX secolo segnò uno sviluppo significativo nella storia dell’Europa orientale. Fondata dai Variaghi, la Rus’ di Kiev divenne una potente federazione di tribù slave sotto la guida del Gran Principe di Kiev. La cristianizzazione della Rus’ di Kiev nel 988 sotto il principe Vladimir il Grande stabilì l’ortodossia orientale come religione dominante.

L’invasione mongola e l’Orda d’Oro

Nel XIII secolo, l’invasione mongola devastò l’Europa orientale, portando alla sottomissione della Rus’ di Kiev da parte dell’Orda d’Oro. Il giogo mongolo ha avuto un impatto profondo sulla regione, causando frammentazione politica e difficoltà economiche. Tuttavia, alcuni principati, come Mosca, iniziarono ad aumentare il potere collaborando con i mongoli e affermando gradualmente l’indipendenza.

Periodo tardo medievale e prima età moderna

L’ascesa della Confederazione polacco-lituana

I secoli XIV e XV videro l’emergere della Confederazione Polacco-Lituana, un potente stato formatosi attraverso l’Unione di Krewo (1385) e l’Unione di Lublino (1569). Il Commonwealth divenne uno degli stati più grandi e popolosi d’Europa, caratterizzato dal suo sistema unico di “Libertà Aurea”, che garantiva diritti politici significativi alla nobiltà.

Espansione ottomana e influenza asburgica

L’espansione dell’Impero Ottomano nei Balcani nel XIV e XV secolo ebbe un impatto significativo sull’Europa orientale. La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò l’inizio del dominio ottomano nell’Europa sudorientale, portando a secoli di influenza turca nella regione. Allo stesso tempo, gli Asburgo estesero il loro controllo su parti dell’Europa orientale, soprattutto in Ungheria e nei Balcani occidentali, contribuendo al complesso panorama politico.

Periodo moderno

Le spartizioni della Polonia e l’ascesa della Russia

La fine del XVIII secolo vide la spartizione della Polonia (1772, 1793, 1795) da parte di Russia, Prussia e Austria, che portò alla scomparsa della Confederazione polacco-lituana dalle mappe. Nel frattempo, l’Impero russo espandeva il suo territorio, diventando una potenza dominante nell’Europa orientale. L’ascesa dell’Impero russo sotto leader come Pietro il Grande e Caterina la Grande portò significativi sforzi di modernizzazione ed espansione territoriale.

Nazionalismo e movimenti indipendentisti

Il 19° secolo fu segnato dall’ascesa del nazionalismo e dei movimenti indipendentisti in tutta l’Europa orientale. Il declino dell’Impero Ottomano e l’indebolimento del controllo asburgico consentirono la nascita di nuovi stati nazionali. La guerra d’indipendenza greca (1821-1830) ispirò altre nazioni balcaniche a cercare l’indipendenza. Anche le rivoluzioni del 1848 ebbero un impatto significativo, favorendo la coscienza nazionale e il cambiamento politico.

I tumulti del XX secolo

La Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Versailles

La Prima Guerra Mondiale e il successivo Trattato di Versailles (1919) rimodellarono radicalmente l’Europa orientale. Il crollo degli imperi portò alla creazione di nuovi stati, tra cui Polonia, Cecoslovacchia e Jugoslavia. Il periodo tra le due guerre fu segnato dall’instabilità politica, dalle sfide economiche e dall’ascesa di regimi autoritari.

La seconda guerra mondiale e la dominazione sovietica

La seconda guerra mondiale portò devastazione nell’Europa orientale, con battaglie e atrocità significative che si verificarono nella regione. L’occupazione nazista e l’Olocausto hanno avuto un profondo impatto sulle popolazioni dell’Europa orientale. Dopo la guerra, l’Unione Sovietica stabilì il controllo sull’Europa orientale, portando alla formazione di governi comunisti allineati con Mosca. La Cortina di Ferro divise l’Europa, creando un divario geopolitico e ideologico che durò fino alla fine della Guerra Fredda.

Sviluppi contemporanei

La caduta del comunismo e le transizioni democratiche

La fine del XX secolo ha visto il crollo dei regimi comunisti in tutta l’Europa orientale, a partire dal movimento Solidarnosc in Polonia e culminato con la caduta del muro di Berlino nel 1989. La successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 ha consentito l’indipendenza degli Stati baltici e altre nazioni dell’Europa orientale. Questi paesi hanno intrapreso percorsi verso la democrazia, le economie di mercato e l’integrazione con le istituzioni occidentali.

Integrazione dell’Unione Europea e sfide moderne

Nel 21° secolo, molti paesi dell’Europa orientale hanno aderito all’Unione Europea e alla NATO, alla ricerca di stabilità, sicurezza e crescita economica. Tuttavia, la regione deve affrontare sfide continue, tra cui corruzione politica, disparità economiche e tensioni con la Russia. Conflitti come la guerra in Ucraina sottolineano la continua volatilità geopolitica nell’Europa orientale.

Potrebbero interessarti anche...