Dove si trova il Nepal?
Dove si trova il Nepal sulla mappa? Il Nepal è una nazione indipendente situata nell’Asia meridionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Nepal sulle mappe.
Posizione del Nepal nella mappa del mondo
Qui puoi vedere dove si trova il Nepal e come è formato lo stato.
Informazioni sulla posizione del Nepal
Latitudine e Longitudine
Il Nepal è un paese senza sbocco sul mare situato nell’Asia meridionale, incastonato tra la Cina a nord e l’India a sud, est e ovest. Si trova a circa 28,3949° di latitudine nord e 84,1240° di longitudine est. Il Nepal ospita l’ Himalaya, tra cui la vetta più alta del mondo, il Monte Everest. Il paese si estende su una superficie di 147.516 chilometri quadrati (56.956 miglia quadrate) ed è caratterizzato da diverse caratteristiche geografiche, tra cui pianure a sud, colline nella regione centrale e imponenti catene montuose a nord.
La posizione del Nepal sull’Himalaya lo rende unico, in quanto offre paesaggi naturali spettacolari, tra cui valli profonde, cime innevate e vasti sistemi fluviali.
Capitale e città principali
CAPITALE: KATHMANDU
La capitale del Nepal è Kathmandu, situata nella valle di Kathmandu, nella regione centrale del paese. Con una popolazione di circa 1,5 milioni di persone, Kathmandu è la città più grande e il centro politico, economico e culturale del Nepal. È nota per i suoi templi storici, gli stupa buddisti e il ricco patrimonio culturale, oltre ad essere la porta d’accesso per gli escursionisti diretti all’Himalaya . La città ospita la piazza Durbar, lo stupa di Swayambhunath (Tempio delle Scimmie) e il tempio di Pashupatinath, tutti siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Kathmandu è anche il principale snodo per il commercio, i trasporti e i servizi in Nepal, con l’aeroporto internazionale Tribhuvan che collega il paese a destinazioni internazionali.
GRANDI CITTÀ
- Pokhara: situata nel Nepal centrale, Pokhara è la seconda città più grande del paese, con una popolazione di circa 400.000 abitanti. Situata sul lago Phewa, è nota per i suoi splendidi panorami montani, tra cui una vista panoramica sulla catena montuosa dell’Annapurna. Pokhara è un’importante destinazione turistica, popolare per attività come trekking, parapendio, gite in barca ed esplorazione della valle di Pokhara.
- Lalitpur (Patan): Lalitpur, nota anche come Patan, si trova appena a sud di Kathmandu. La città ha una popolazione di circa 200.000 abitanti ed è rinomata per la sua importanza storica, con un’abbondanza di antichi templi, palazzi e stupa. Tra i suoi monumenti più famosi ci sono la piazza Durbar di Patan e il tempio Mahabouddha.
- Bhaktapur: altra città nella valle di Kathmandu, Bhaktapur è un’antica città nota per la sua architettura medievale ben conservata e il suo patrimonio culturale. Bhaktapur ha una popolazione di circa 300.000 abitanti ed è famosa per la piazza Durbar, la Porta d’Oro e il tempio Bhairab Nath. La città è una destinazione popolare per i turisti interessati alla storia culturale e all’architettura medievale del Nepal.
- Biratnagar: situata nella parte orientale del Nepal, Biratnagar è la seconda città più grande del Paese, con circa 250.000 abitanti. È un polo industriale del Nepal, noto per le sue industrie tessili, manifatturiere e agricole. Biratnagar si trova vicino al confine con l’India e funge da importante centro commerciale.
- Janakpur: situata nella parte sud-orientale del paese, Janakpur è una città di importanza storica, in particolare per gli indù. È il luogo di nascita di Sita, la moglie del dio Rama nella mitologia indù. Janakpur è un centro di pellegrinaggio per gli indù e ospita il famoso Janaki Mandir, che attrae migliaia di visitatori ogni anno.
Fuso orario
Il Nepal segue l’ora del Nepal (TNP), che corrisponde a UTC +5:45. Questo fuso orario è unico in quanto è spostato di 45 minuti rispetto ai paesi limitrofi. Il Nepal non osserva l’ora legale e l’ora rimane invariata durante tutto l’anno. Il TNP pone il Nepal davanti a paesi come l’India (UTC +5:30) e dietro a paesi come la Cina (UTC +8:00).
Clima
Il Nepal ha un clima diversificato, influenzato dalla sua topografia, che va dal tropicale delle pianure all’alpino dell’Himalaya . Il clima varia significativamente tra le diverse regioni, in particolare tra le pianure meridionali del Terai, le zone collinari centrali e le regioni montuose settentrionali.
1. Clima tropicale e subtropicale (regione del Terai)
La regione del Terai, che è la zona pianeggiante nella parte meridionale del Nepal, ha un clima subtropicale. Le estati sono calde, con temperature che vanno dai 30 °C ai 40 °C (da 86 °F a 104 °F), mentre gli inverni sono più miti, con temperature che vanno dai 10 °C ai 20 °C (da 50 °F a 68 °F). La regione è anche attraversata dalla stagione dei monsoni, che va da giugno a settembre, con forti piogge.
2. Clima temperato (colline e valli)
Le zone collinari centrali, tra cui Kathmandu, Pokhara e Lalitpur, hanno un clima temperato, con estati miti e inverni freschi. Le temperature estive variano dai 25 °C ai 30 °C (da 77 °F a 86 °F), mentre gli inverni possono scendere fino a 5 °C-10 °C (da 41 °F a 50 °F). La regione riceve precipitazioni moderate durante la stagione dei monsoni, con le piogge più intense tra giugno e agosto.
3. Clima alpino (regione himalayana)
Le regioni settentrionali, comprese aree come il Campo Base dell’Everest e l’Annapurna, hanno un clima alpino. Le temperature in queste regioni possono essere estreme, soprattutto ad altitudini più elevate, dove in inverno possono scendere sotto i -20 °C (-4 °F). Le temperature estive rimangono fredde ad altitudini più elevate, spesso oscillando tra i 10 °C e i 15 °C (50 °F e 59 °F). La regione montuosa riceve leggere precipitazioni durante il monsone, ma la neve è comune ad altitudini più elevate.
4. Monsone e stagione secca
Il Nepal è caratterizzato dalla stagione monsonica da giugno a settembre, con forti piogge portate dai venti monsonici di sud-ovest. La stagione secca va da ottobre a maggio, con un clima più fresco e secco nelle regioni centrali e meridionali e molto freddo in alta montagna. La stagione monsonica contribuisce alla rigogliosa vegetazione del Nepal, ma può anche causare frane e inondazioni in alcune zone.
Stato economico
Il Nepal è uno dei paesi più poveri dell’Asia, con un’economia prevalentemente agricola. Negli ultimi anni, il paese ha compiuto notevoli progressi nello sviluppo economico, sebbene debba ancora affrontare sfide legate alla povertà, alla disoccupazione e alle infrastrutture limitate.
1. Agricoltura
L’agricoltura è il pilastro dell’economia nepalese e impiega una parte significativa della popolazione, soprattutto nelle aree rurali. Le colture principali includono riso, mais, grano e ortaggi. Il paese è anche noto per l’allevamento di bestiame, in particolare nella regione del Terai, dove vengono allevati bovini, bufali e capre. L’agricoltura rimane la principale fonte di reddito per molte famiglie nepalesi, sebbene il settore agricolo si trovi ad affrontare sfide come la bassa produttività, le scarse infrastrutture e la vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
2. Turismo
Il turismo svolge un ruolo significativo nell’economia nepalese, attraendo escursionisti, avventurieri e turisti culturali. Il Monte Everest, il circuito dell’Annapurna e il Parco Nazionale di Chitwan sono tra le destinazioni più popolari. Il turismo è una delle principali fonti di valuta estera per il paese. Offre inoltre opportunità di lavoro nel settore alberghiero, inclusi hotel, ristoranti e agenzie di trekking. Il Nepal si è impegnato a migliorare le sue infrastrutture turistiche e la campagna Visit Nepal Year mira ad attrarre più visitatori internazionali.
3. Rimesse
Una parte significativa del PIL nepalese proviene dalle rimesse inviate dai lavoratori nepalesi all’estero, in particolare in paesi come India, Qatar e Arabia Saudita. Le rimesse sostengono le famiglie nelle aree rurali e contribuiscono alle entrate in valuta estera del paese. Tuttavia, la dipendenza dalle rimesse presenta delle sfide, in quanto rende l’economia vulnerabile alle fluttuazioni del mercato del lavoro estero.
4. Industria e produzione
Il settore industriale in Nepal è relativamente piccolo, ma ha registrato una crescita in settori come l’energia idroelettrica, il tessile, il cemento e la produzione su piccola scala. Il governo si è concentrato sullo sviluppo del potenziale idroelettrico del paese, poiché il Nepal dispone di significative risorse idriche. Tuttavia, il settore industriale deve affrontare sfide, tra cui la carenza di energia elettrica e infrastrutture sottosviluppate.
5. Sfide
Nonostante la crescita economica, il Nepal continua ad affrontare significative sfide per lo sviluppo, tra cui povertà, corruzione, infrastrutture carenti e accesso limitato all’assistenza sanitaria e all’istruzione. La dipendenza del Paese dall’agricoltura e dalle rimesse lo rende inoltre vulnerabile agli shock esterni.
Attrazioni turistiche
- Il Monte Everest è la montagna più alta del mondo e i trekking al Campo Base dell’Everest sono tra i più popolari in Nepal. Il Parco Nazionale di Sagarmatha, che include il Monte Everest, è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Turisti da tutto il mondo vengono in Nepal per raggiungere il campo base, scoprire la cultura del popolo Sherpa e ammirare gli splendidi paesaggi himalayani.
- Circuito dell’Annapurna Il Circuito dell’Annapurna è uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo. Il percorso conduce gli escursionisti attraverso paesaggi variegati, tra cui foreste subtropicali, prati alpini e deserti d’alta quota. Offre inoltre viste mozzafiato sulla catena montuosa dell’Annapurna, con vette come l’Annapurna I, il Machapuchare e il Dhaulagiri.
- Parco Nazionale di Chitwan Il Parco Nazionale di Chitwan è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO situato nelle pianure del Nepal. È uno dei luoghi migliori in Nepal per i safari naturalistici, offrendo l’opportunità di avvistare rinoceronti, tigri, orsi e una varietà di specie di uccelli. I visitatori possono esplorare il parco in jeep o in barca, rendendolo una destinazione popolare per l’ecoturismo.
- Valle di Kathmandu. Kathmandu, capitale del Nepal, ospita numerosi siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra cui lo Stupa di Swayambhunath (Tempio delle Scimmie), lo Stupa di Boudhanath e il Tempio di Pashupatinath. La valle di Kathmandu stessa è un tesoro culturale, con templi, palazzi e cortili che mettono in mostra la ricca storia religiosa e architettonica del paese.
- Lumbini è il luogo di nascita del Buddha e un’importante meta di pellegrinaggio per i buddisti di tutto il mondo. Il sito ospita il Tempio Maya Devi, il Pilastro di Ashoka e diversi monasteri provenienti da diversi paesi buddisti. È patrimonio mondiale dell’UNESCO e attrae pellegrini e turisti interessati a conoscere la vita e gli insegnamenti del Buddha.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi possono ottenere un visto turistico per il Nepal all’arrivo all’aeroporto internazionale Tribhuvan di Kathmandu o ai valichi di frontiera. È richiesto un passaporto statunitense valido, un modulo di richiesta del visto e il pagamento della relativa tassa. Il visto consente un soggiorno fino a 90 giorni. I cittadini statunitensi possono anche richiedere un visto turistico tramite l’ ambasciata nepalese negli Stati Uniti prima della partenza.
Distanza da New York City e Los Angeles
Distanza da New York City
La distanza tra New York e Kathmandu è di circa 12.300 chilometri (7.640 miglia). I voli durano generalmente dalle 14 alle 17 ore, con almeno uno scalo nelle principali città come Doha, Dubai o Delhi.
Distanza da Los Angeles
La distanza tra Los Angeles e Kathmandu è di circa 13.300 chilometri (8.270 miglia). I voli da Los Angeles in genere richiedono uno o due scali, con tempi di percorrenza che vanno dalle 16 alle 18 ore, a seconda della tratta e degli scali.
Fatti sul Nepal
Misurare | 147.181 km² |
Residenti | 28,51 milioni |
Lingua | Nepalese |
Capitale | Katmandu |
Fiume più lungo | Ghaghara (1.080 km) |
La montagna più alta | Monte Everest (8.850 m) |
Valuta | rupia nepalese |