Dove si trova lo Zimbabwe?
Dove si trova lo Zimbabwe sulla mappa? Lo Zimbabwe è una nazione indipendente situata nell’Africa orientale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione dello Zimbabwe sulle mappe.
Posizione dello Zimbabwe nella mappa del mondo
Lo Zimbabwe si trova nell’Africa meridionale. È un paese senza sbocchi sul mare, quindi non ha sbocchi sul mare. La sua superficie è di circa 390.000 km², all’incirca la superficie di Germania e Belgio messi insieme.
Confina con lo Zambia a nord-ovest, con il Botswana a ovest e sud-ovest e con il Mozambico a est e nord-est. Il Sudafrica si trova a sud. Il fiume Limpopo segna il confine con il Sudafrica. Il fiume Zambesi confina con lo Zambia a nord e rappresenta anche il confine settentrionale del paese.
Su questa mappa si possono vedere i paesi confinanti con lo Zimbabwe e anche le alture del paese, che sono colorate in modo più scuro.
Informazioni sulla posizione dello Zimbabwe
Lo Zimbabwe è un paese senza sbocco sul mare situato nell’Africa meridionale. Confina con quattro paesi: il Sudafrica a sud, il Botswana a sud-ovest, il Mozambico a est e nord-est e lo Zambia a nord. Lo Zimbabwe ha un paesaggio variegato che comprende altipiani, montagne e valli, con diversi fiumi importanti, tra cui lo Zambesi e il Limpopo.
Latitudine e Longitudine
Lo Zimbabwe si trova approssimativamente tra i 15° e i 23° di latitudine sud e i 25° e i 34° di longitudine est. Questa posizione lo colloca vicino all’equatore, conferendogli un clima generalmente caldo nonostante la sua morfologia elevata.
Capitale e città principali
Capitale: Harare
Harare è la capitale e la città più grande dello Zimbabwe. Si trova nella parte settentrionale del paese, vicino al bacino del fiume Zambesi. Harare non è solo il centro politico ed economico dello Zimbabwe, ma anche un centro culturale e scolastico. Con una popolazione di oltre 2 milioni di persone, Harare svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l’economia nazionale.
Grandi città
- Bulawayo: situata nella parte sud-occidentale del paese, Bulawayo è la seconda città più grande dello Zimbabwe. Nota per la sua importanza storica, Bulawayo è stata l’ex capitale dello Zimbabwe durante l’era coloniale e rimane un centro industriale e commerciale.
- Mutare: situata nella parte orientale dello Zimbabwe, vicino al confine con il Mozambico, Mutare è una città importante per l’industria mineraria del paese, in particolare per le sue pietre preziose e altri minerali. È anche un importante snodo di trasporto per gli scambi commerciali con il Mozambico.
- Gweru: situata nello Zimbabwe centrale, Gweru è nota per essere un centro agricolo e industriale, in particolare nei settori del tabacco e della lavorazione alimentare. Ospita anche diversi istituti scolastici e basi militari.
- Chitungwiza: grande sobborgo di Harare, Chitungwiza è un’area urbana in rapida crescita con una popolazione di oltre mezzo milione di persone. È prevalentemente residenziale, ma ospita anche diverse industrie locali.
Fuso orario
Lo Zimbabwe segue l’ora dell’Africa Centrale (CAT), che corrisponde a UTC+2. Il paese non osserva l’ora legale, mantenendo lo stesso fuso orario durante tutto l’anno.
Clima
Lo Zimbabwe gode di un clima subtropicale, ma la sua geografia diversificata determina condizioni variabili.
- Regione dell’Alto Veld: questa regione, che comprende città come Harare e Gweru, ha un clima temperato con temperature più fresche, soprattutto durante i mesi invernali (da giugno ad agosto). Le estati (da novembre a marzo) sono più calde, con temporali pomeridiani tipici della stagione delle piogge.
- Regione del Lowveld: situata nelle zone meridionali e sudorientali del paese, questa regione ha un clima più caldo, con temperature che spesso superano i 30 °C (86 °F). La regione è anche soggetta a una prolungata stagione secca.
- Altopiani orientali: le zone montuose lungo il confine orientale dello Zimbabwe con il Mozambico hanno un clima più temperato, con temperature più fresche tutto l’anno, soprattutto alle altitudini più elevate. Questa regione è nota per le forti piogge e la vegetazione lussureggiante.
Stato economico
L’economia dello Zimbabwe ha attraversato sfide significative nel corso degli anni, tra cui iperinflazione, instabilità politica e sanzioni, ma negli ultimi anni ha registrato una graduale ripresa. L’economia si basa fortemente sull’agricoltura, sull’attività mineraria e sul turismo.
- Agricoltura: l’agricoltura rimane la spina dorsale dell’economia dello Zimbabwe, con colture come tabacco, mais, cotone e canna da zucchero che contribuiscono in modo significativo. Anche l’allevamento di bestiame è un’industria importante nelle aree rurali.
- Industria mineraria: lo Zimbabwe possiede una ricca riserva di risorse minerarie, tra cui oro, platino, diamanti, carbone e cromo. L’industria mineraria contribuisce in modo significativo al PIL e agli utili in valuta estera del paese.
- Turismo: lo Zimbabwe è noto per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua fauna selvatica, e il settore turistico è una componente essenziale dell’economia. Il paese ha un potenziale di crescita significativo in questo settore, nonostante le occasionali difficoltà dovute all’instabilità politica.
- Servizi e produzione: anche il settore dei servizi, che comprende banche, commercio al dettaglio e telecomunicazioni, è in crescita, sebbene in misura limitata rispetto alle economie più sviluppate. L’industria manifatturiera dello Zimbabwe si basa principalmente sulla trasformazione alimentare, delle bevande e sul tessile.
Nonostante questi settori, lo Zimbabwe continua ad affrontare sfide economiche, tra cui alti tassi di disoccupazione e di inflazione, che lo rendono uno dei paesi più difficili da gestire in termini di stabilità economica nell’Africa meridionale.
Attrazioni turistiche
Lo Zimbabwe ospita numerose meraviglie naturali mozzafiato, nonché siti ricchi di significato storico e culturale.
1. Cascate Vittoria
Tra le attrazioni turistiche più famose al mondo, le Cascate Vittoria sono patrimonio mondiale dell’UNESCO e si trovano sul fiume Zambesi, al confine tra Zimbabwe e Zambia. Conosciute localmente come “Il fumo che tuona”, le cascate sono tra le più grandi e spettacolari del mondo. Offrono attività come il bungee jumping, il rafting e safari naturalistici nelle aree circostanti.
2. Parco nazionale di Hwange
La più grande riserva di caccia dello Zimbabwe, il Parco Nazionale di Hwange, è una destinazione privilegiata per gli appassionati di safari. Il parco ospita oltre 100 specie di mammiferi, tra cui una numerosa popolazione di elefanti, leoni e licaoni. È un luogo eccellente per osservare la fauna selvatica africana nel suo habitat naturale.
3. Le grandi rovine dello Zimbabwe
Queste antiche rovine sono i resti della Grande Civiltà dello Zimbabwe, una città medievale che un tempo fu il centro di un potente regno africano. Situato nella parte sud-orientale del paese, il sito è costituito da imponenti strutture in pietra ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Offre una profonda conoscenza della storia e della cultura dello Zimbabwe precoloniale.
4. Parco nazionale di Matobo
Noto per le sue uniche formazioni granitiche e l’antica arte rupestre, il Parco Nazionale di Matobo è un altro sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO in Zimbabwe. Il parco funge anche da santuario per i rinoceronti, sia bianchi che neri.
5. Lago Kariba
Il lago Kariba, un grande bacino artificiale, offre opportunità per gite in barca, pesca e birdwatching. Il lago si trova al confine tra Zimbabwe e Zambia e offre uno scenario pittoresco per lodge di lusso e safari naturalistici.
6. Parco nazionale del Chobe (regione del fiume Zambesi)
Sebbene tecnicamente situato nel vicino Botswana, il Parco Nazionale del Chobe è facilmente raggiungibile dallo Zimbabwe ed è famoso per le sue grandi mandrie di elefanti e la ricca fauna selvatica. Spesso viene abbinato a una visita alle vicine Cascate Vittoria.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
A partire dal 2024, i cittadini statunitensi che visitano lo Zimbabwe dovranno ottenere un visto prima della partenza o all’arrivo, a seconda del tipo di visto richiesto.
Visto all’arrivo:
I turisti statunitensi possono ottenere un visto turistico all’arrivo negli aeroporti internazionali dello Zimbabwe, tra cui Harare e l’Aeroporto Internazionale di Victoria Falls. Questo visto è in genere valido per 30 giorni e può essere prorogato. Tuttavia, si consiglia di verificare le ultime politiche sui visti, poiché le normative cambiano di volta in volta.
Visto turistico:
In alternativa, i cittadini statunitensi possono richiedere un visto turistico presso il consolato o l’ambasciata dello Zimbabwe più vicino prima della partenza. È importante essere in possesso di un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo, insieme alla prova di fondi sufficienti e a un biglietto di ritorno.
Visti per affari e altri visti:
Per chi viaggia per lavoro o per altri motivi, potrebbero essere previste categorie di visto specifiche. I cittadini statunitensi dovranno consultare l’ambasciata più vicina per i requisiti specifici in base allo scopo del viaggio.
Distanza da New York City e Los Angeles
- Da New York City ad Harare: la distanza tra New York City (Aeroporto JFK) e Harare è di circa 8.100 miglia (13.000 km). La durata del volo varia in genere dalle 16 alle 18 ore, con almeno uno scalo, solitamente in città mediorientali o africane come Doha, Dubai o Johannesburg.
- Da Los Angeles ad Harare: la distanza tra Los Angeles (aeroporto LAX) e Harare è di circa 13.500 km. I voli in genere richiedono uno o due scali, con città di scalo comuni come Londra, Johannesburg o Dubai. La durata totale del volo è di circa 18-20 ore.
Fatti sullo Zimbabwe
Misurare | 390.757 km² |
Residenti | 14,6 milioni |
Lingue | 16 lingue ufficiali, principalmente inglese, shona e ndebele |
Capitale | Harare |
Fiume più lungo | Zambesi (lunghezza totale 2.574 km) |
La montagna più alta | Inyangani (2.592 m) |
Valuta | fino al 2009 dollaro dello Zimbabwe, oggi dollaro statunitense, rand, renminbi, euro |