Dove si trova il Venezuela?

Dove si trova il Venezuela sulla mappa? Il Venezuela è una nazione indipendente situata in Sud America. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Venezuela sulle mappe.

Mappa della posizione del Venezuela

Posizione del Venezuela sulla mappa del mondo

Il Venezuela si trova in Sud America, nella parte nord-occidentale del continente. Confina con la costa atlantica, lunga ben 2800 chilometri. La maggior parte del suo territorio si affaccia sul Mar dei Caraibi. Il Venezuela confina con la Colombia a ovest e con la Guyana e il Brasile a est e a sud. La forma del paese ricorda vagamente un triangolo.

L’equatore corre appena a sud del Venezuela. Il Venezuela può essere suddiviso in quattro principali aree naturali: le Ande, la pianura dell’Orinoco, le pianure di Maracaibo e gli altopiani della Guyana.

Il Venezuela si trova nel nord-ovest del Sud America.

Isole

Numerose isole del Mar dei Caraibi appartengono al Venezuela. Tra queste, anche Isla Margarita e le sue piccole isole vicine, Coche e Cubagua. Anche l’isola di Tortuga fa parte del Venezuela. È abitata solo occasionalmente da pescatori. Vicino alla costa si trovano gli stati insulari di Trinidad e Tobago, Aruba e Grenada, ma anche le isole di Bonaire e Curaçao, che appartengono ai Paesi Bassi.

Guiana Esequiba

Un vasto territorio appartenente allo stato della Guyana è ancora oggi rivendicato dal Venezuela. Nel 1899 fu assegnato alla Gran Bretagna con un lodo arbitrale e nel 1963 la Guyana ottenne l’indipendenza. Il Venezuela non la riconosce ancora oggi.

La mappa mostra la struttura politica del paese. L’area con la striscia rossa è rivendicata dal Venezuela, ma appartiene alla Guyana. Cliccando sulla mappa, potrai vedere anche le isole. L’isola di Margarita è quella in viola.

Montagne

Le Ande

Nella parte occidentale del paese, le Ande si estendono ad arco dalla Colombia. La catena montuosa delle Ande si estende lungo tutta la costa occidentale del Sud America e termina qui, in Venezuela. Le Ande possono a loro volta essere suddivise in singole catene montuose. Nella parte occidentale del Venezuela si erge la Cordigliera di Mérida, la continuazione della grande Cordigliera Orientale delle Ande. Qui si trova anche la montagna più alta del paese, il Pico Bolívar. È alto 4981 metri. Come alcune delle altre vette circostanti, è coperto di neve tutto l’anno.

Gran parte della popolazione venezuelana vive nelle valli delle Ande. Qui si trovano grandi città come Valencia, Barquisimeto o Mérida. Dopo una depressione, un’altra catena montuosa segue la costa, la Cordigliera Centrale (Cordigliera Centrale o Cordigliera dei Caraibi). Questa può a sua volta essere divisa nella cordigliera costiera settentrionale e nella Serranía del Interior meridionale. Ancora più a est, separate dalla depressione di Unare, le montagne continuano nella Cordigliera orientale (Cordigliera Orientale).

La pianura dell’Orinoco o Llanos

La pianura dell’Orinoco si estende tra Colombia e Venezuela. A ovest è delimitata dalle Ande, a nord dalla costa e a sud dal fiume Orinoco. Qui si trovano principalmente praterie. Sulla costa, l’Orinoco forma un ampio delta paludoso. Il termine spagnolo Llano significa pianura. Da qui, questo paesaggio è anche chiamato Llanos.

pianure di Maracaibo

Nel Venezuela occidentale, tra la Cordigliera Centrale e la Cordigliera di Mérida, si trova la pianura di Maracaibo. Al centro si trova il lago di Maracaibo. Si tratta in realtà di un mare interno, poiché è collegato al Golfo del Venezuela da uno stretto di 75 chilometri. La città, chiamata anch’essa Maracaibo, si trova sulla riva occidentale di questo stretto. È la seconda città più grande del paese.

L’area a nord-est delle pianure è talvolta considerata un paesaggio a sé stante. Si chiama Coriano ed è delimitata a nord dal Golfo del Venezuela. È visibile in rosa sulla mappa dello spazio naturale.

Il Golfo del Venezuela, a sua volta, è delimitato dalla penisola di Guajira (che appartiene in gran parte alla Colombia) e dalla penisola di Paraguaná. Il paesaggio qui è molto arido e desertico. Il ponte di terra che conduce a Paraguaná, con le sue grandi dune, appartiene al Parco Nazionale Médanos.

Altopiani della Guiana (Scudo della Guiana)

I Monti della Guyana si estendono a sud-est dell’Orinoco. Più della metà del paese ne fa parte. Al confine con lo stato della Guyana si trova la Gran Sabana, un altopiano con valli pianeggianti da cui sporgono i tepui. Si tratta di grandi montagne tabulari create dall’erosione. Con le loro pareti scoscese, si ergono fino a 1000 metri sopra la foresta pluviale. Alcuni tepui non sono mai stati toccati dall’uomo. Nei tepui si trovano lunghi sistemi di grotte e da esse precipitano le cascate più alte del mondo. Anche la cascata a caduta libera più alta del mondo si trova qui, il Salto Àngel. Precipita per 978 metri!

Fiumi e laghi

Il Venezuela è attraversato da oltre mille fiumi. L’Orinoco è il fiume più lungo del Venezuela, con i suoi 2.574 chilometri. Nasce vicino al confine con il Brasile, sugli altopiani della Guyana, e poi scorre in un ampio arco verso l’Atlantico. L’Orinoco è il secondo fiume più lungo del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni. Il Río Caroní e il Río Apure sono importanti affluenti dell’Orinoco.

Informazioni sulla posizione del Venezuela

Il Venezuela è un paese situato sulla costa settentrionale del Sud America, confinante con il Mar dei Caraibi a nord, con la Colombia a ovest e sud-ovest, con il Brasile a sud e con la Guyana a est. Ha una geografia variegata, che comprende pianure costiere, montagne, foreste e vaste pianure note come Llanos. Il Venezuela è ricco di risorse naturali, in particolare il petrolio, che storicamente è stato un importante motore economico.

Latitudine e Longitudine

Il Venezuela si trova tra latitudine 0°N e 13°N e longitudine 59°O e 73°O. La sua posizione geografica conferisce al paese un clima tropicale, con la vicinanza sia al Mar dei Caraibi che alla Cordigliera delle Ande. Questa diversità geografica contribuisce alla varietà degli ecosistemi presenti nel paese.

Capitale e città principali

Capitale: Caracas

La capitale del Venezuela, Caracas, si trova nella parte settentrionale del paese, incastonata in una valle tra le montagne costiere venezuelane. Caracas è la città più grande del Venezuela e ne costituisce il centro politico, culturale ed economico. Si trova a 10.4915° di latitudine nord e 66.8983° di longitudine ovest.

Caracas è nota per i suoi splendidi panorami sulle montagne circostanti, in particolare il Parco Nazionale Ávila, che offre un’oasi di verde nel contesto dell’espansione urbana della città. Nonostante la sua importanza economica e politica, negli ultimi anni Caracas ha dovuto affrontare sfide legate alla criminalità, alle infrastrutture e all’instabilità politica.

Grandi città

  1. Maracaibo, situata nel nord-ovest del Venezuela, è la seconda città più grande del Paese e un importante polo industriale e commerciale. Si trova vicino alla sponda occidentale del Lago Maracaibo, il più grande dell’America Latina e un’importante regione produttrice di petrolio. Maracaibo si trova a 10.6191° di latitudine nord e 71.2069° di longitudine ovest.
  2. Valencia , situata nel Venezuela centrale, è una delle principali città dello stato di Carabobo e un centro industriale, particolarmente noto per la sua industria automobilistica. La città si trova a 10.1590° di latitudine nord e 68.0030° di longitudine ovest. Valencia è anche vicina alla costa venezuelana e al porto più grande del paese, Puerto Cabello.
  3. Barquisimeto. Situata nel Venezuela occidentale, Barquisimeto è la capitale dello stato di Lara ed è conosciuta come la “Città della Musica” per la sua vivace scena culturale. Barquisimeto si trova a 10.0708° di latitudine nord e 69.3033° di longitudine ovest ed è un importante centro commerciale e agricolo della regione.
  4. Maracay, situata nella regione centrale del Venezuela, è la capitale dello stato di Aragua ed è spesso definita la “Città del Sole” per il suo clima caldo e soleggiato. È un polo industriale, con una forte presenza nell’agricoltura, nella trasformazione alimentare e nel tessile. Maracay si trova a 10.2463° di latitudine nord e 67.5953° di longitudine ovest.
  5. Puerto La Cruz è una città costiera situata nello stato di Anzoátegui, nel Venezuela orientale, nota per le sue spiagge e la vicinanza al Parco Nazionale Mochima. Questa città, situata a 10.1786° di latitudine nord e 64.4855° di longitudine ovest, è un importante porto e meta turistica.

Fuso orario

Il Venezuela segue l’ora venezuelana (VET), che corrisponde a -4:00 UTC. Il paese non osserva l’ora legale, quindi l’ora rimane invariata tutto l’anno.

Clima

Il Venezuela ha un clima prevalentemente tropicale, ma la geografia diversificata del paese determina una varietà di zone climatiche, dalle zone costiere calde e umide alle regioni montuose più fresche. Il clima varia significativamente a seconda dell’altitudine e della vicinanza al Mar dei Caraibi.

  • Regioni costiere: le zone costiere, tra cui Caracas, Maracaibo e Puerto La Cruz, hanno un clima tropicale con temperature calde tutto l’anno, che spesso vanno dai 25 °C ai 32 °C (dai 77 °F ai 90 °F). Queste zone hanno una stagione umida da maggio a ottobre, con forti precipitazioni e umidità, e una stagione secca da novembre ad aprile.
  • Altopiani andini: la regione montuosa andina, dove si trovano città come Mérida, ha un clima più temperato grazie alla sua maggiore altitudine. Le temperature sugli altopiani possono variare dai 10°C ai 20°C (da 50°F a 68°F) e la regione gode di un clima più fresco e temperato tutto l’anno. Gli altopiani tendono anche ad essere più secchi, con una stagione secca che va da dicembre a marzo.
  • Llanos e pianure: i Llanos, le vaste pianure del Venezuela, presentano un clima tropicale da savana con stagioni umide e secche ben distinte. La stagione umida va da maggio a novembre, mentre la stagione secca va da dicembre ad aprile. Le temperature nei Llanos variano tipicamente dai 22 °C ai 38 °C (da 72 °F a 100 °F).
  • Foreste pluviali: le regioni vicine al bacino amazzonico del Venezuela, come la parte meridionale del paese, hanno un clima equatoriale umido, con temperature elevate tutto l’anno e piogge abbondanti.

Stato economico

Il Venezuela è un paese ricco di risorse naturali, in particolare il petrolio, che storicamente ha rappresentato la spina dorsale della sua economia. Tuttavia, negli ultimi due decenni la nazione ha dovuto affrontare gravi sfide economiche a causa dell’instabilità politica, della cattiva gestione delle risorse e del calo dei prezzi del petrolio. L’iperinflazione, la contrazione del PIL e la povertà diffusa sono state alcune delle conseguenze di questi problemi.

Settori chiave dell’economia:

  1. Petrolio e gas. Il petrolio è di gran lunga il settore più significativo dell’economia venezuelana. Il paese possiede alcune delle maggiori riserve petrolifere accertate al mondo, in particolare nella fascia dell’Orinoco. Le esportazioni di petrolio rappresentano una quota significativa del PIL e delle entrate statali del Venezuela. Tuttavia, il settore petrolifero è stato gravemente colpito dalla mancanza di investimenti, dall’invecchiamento delle infrastrutture e dalle sanzioni internazionali, che hanno portato a un forte calo della produzione negli ultimi anni.
  2. Agricoltura L’agricoltura in Venezuela è importante, ma ha sofferto a causa della crisi economica e della mancanza di investimenti nelle aree rurali. Il paese produce una varietà di colture, tra cui caffè, zucchero, mais e riso. Il Venezuela ha anche una ricca industria ittica, con la sua costa caraibica che fornisce una risorsa significativa per l’esportazione di prodotti ittici.
  3. Manifatturiero. Il settore manifatturiero venezuelano ha subito un declino a causa della mancanza di materie prime, della scarsità di energia e dell’instabilità economica. Tra i settori chiave rimasti in attività figurano l’industria alimentare, tessile e automobilistica.
  4. Turismo. Le bellezze naturali del Venezuela, tra cui spiagge, montagne e foreste pluviali, hanno il potenziale per sostenere un’industria turistica fiorente. Il paese ospita la cascata ininterrotta più alta del mondo, il Salto Angel, e diversi parchi nazionali. Tuttavia, il turismo è stato significativamente influenzato dalla situazione economica e politica del paese, con molti turisti che evitano il paese per motivi di sicurezza.
  5. Servizi e finanza. Il settore dei servizi in Venezuela ha subito una contrazione a causa della crisi economica in corso. Il sistema bancario si trova ad affrontare sfide significative, tra cui iperinflazione, svalutazione della moneta e mancanza di credito internazionale. Il settore finanziario rimane ampiamente instabile.

Sfide:

L’economia venezuelana è in caduta libera da anni a causa dell’inflazione, del collasso del settore petrolifero e della povertà diffusa. La cattiva gestione del governo, unita alle sanzioni internazionali e al calo dei prezzi globali del petrolio, ha lasciato il Paese in una crisi prolungata. Ciò ha portato a carenze di cibo e medicinali, a un’elevata disoccupazione e all’emigrazione di massa dei venezuelani verso i paesi limitrofi.

Attrazioni turistiche

Il Venezuela offre una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali. Dalle splendide spiagge alle spettacolari montagne e foreste pluviali, c’è molto da vedere, sebbene l’attuale clima politico ed economico abbia limitato il turismo internazionale.

1. Salto dell’Angelo

Il Salto Angel, situato nel Parco Nazionale di Canaima, nella regione della Gran Sabana, è la cascata ininterrotta più alta del mondo, con un salto di 979 metri. È una delle attrazioni turistiche più famose del Venezuela e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le cascate sono raggiungibili in barca e i visitatori possono godere di viste panoramiche sulle foreste pluviali circostanti.

2. Isola Margherita

L’Isola di Margarita, al largo della costa settentrionale del Venezuela, è nota per le sue splendide spiagge, il clima caldo e l’atmosfera rilassata. Apprezzata dai turisti venezuelani e stranieri, l’isola offre opportunità per praticare sport acquatici, escursioni e scoprire la sua architettura coloniale.

3. Parco nazionale Morrocoy

Situato lungo la costa centrale del Venezuela, il Parco Nazionale Morrocoy è una destinazione popolare per gli amanti della spiaggia e delle immersioni. Il parco ospita splendide barriere coralline, acque cristalline e diverse isole pittoresche.

4. Parco nazionale di Canaima

Questo vasto parco nel sud-est del Venezuela ospita il Salto Angel e offre numerose opportunità per l’ecoturismo. Il parco ospita una fauna selvatica esotica, fiumi mozzafiato e spettacolari tepui (montagne a forma di tavola). I visitatori possono esplorare il parco in barca, a piedi o in campeggio.

5. Arcipelago di Los Roques

Los Roques è un paradiso per gli amanti del mare, con splendide spiagge di sabbia bianca, acque turchesi e condizioni eccellenti per immersioni e snorkeling. L’arcipelago è composto da oltre 300 isole e isolotti ed è Riserva della Biosfera dell’UNESCO.

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi necessitano di un visto turistico per visitare il Venezuela. La procedura può essere complessa a causa dell’attuale clima politico e si consiglia ai cittadini statunitensi di verificare presso l’ambasciata venezuelana i requisiti più aggiornati in materia di visti. Alcune linee guida generali includono:

  • Visto turistico: i cittadini statunitensi possono richiedere un visto turistico presso l’ambasciata venezuelana. Il visto consente in genere un soggiorno fino a 90 giorni.
  • Visto all’arrivo: è possibile ottenere un visto all’arrivo, ma i viaggiatori devono verificare la normativa vigente poiché la situazione politica può influire sul rilascio del visto.

Distanza da New York City e Los Angeles

  1. Distanza da Caracas a New York City:
    la distanza tra Caracas e New York City è di circa 3.100 chilometri (1.926 miglia). I voli durano in genere dalle 4,5 alle 5 ore, a seconda della tratta.
  2. Distanza da Caracas a Los Angeles
    La distanza tra Caracas e Los Angeles è di circa 4.000 chilometri (2.485 miglia). Un volo dura in genere dalle 7 alle 8 ore, a seconda della rotta e delle condizioni del volo.

Fatti sul Venezuela

Misurare 912.050 km²
Residenti 28,8 milioni
Lingue Spagnolo (lingua ufficiale) e 31 lingue regionali
Capitale Caracas
Fiume più lungo Orinoco (2.140 km)
La montagna più alta Pico Bolívar (4.981 m)
Valuta Bolívar

Potrebbero interessarti anche...