Dove si trova il Sudafrica?

Dove si trova il Sudafrica sulla mappa? Il Sudafrica è una nazione indipendente situata nell’Africa meridionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Sudafrica sulle mappe.

Mappa della posizione del Sud Africa

Posizione del Sudafrica nella mappa del mondo

Informazioni sulla posizione del Sudafrica

Il Sudafrica è un paese situato all’estremità meridionale del continente africano, confinante con NamibiaBotswanaZimbabwe e Mozambico, con l’ Oceano Atlantico a ovest e l’ Oceano Indiano a sud-est. Noto per i suoi paesaggi variegati, la sua ricca storia e la sua vivace cultura, il Sudafrica è uno dei paesi più influenti dell’Africa.

Latitudine e Longitudine

Il Sudafrica si trova tra i 22° e i 35° di latitudine sud e i 16° e i 33° di longitudine est. È una posizione geografica unica, in quanto è circondato dagli oceani su due lati e presenta una topografia variegata, dalle pianure costiere alle regioni montuose.

Capitale e città principali

Capitale: Pretoria, Bloemfontein e Città del Capo

Il Sudafrica ha tre capitali, ognuna delle quali svolge una funzione diversa:

  • Pretoria è la capitale amministrativa del Sudafrica e ospita ministeri, ambasciate e missioni straniere. Si trova nella provincia di Gauteng, a nord-est di Johannesburg.
    Coordinate: 25.7460° S, 28.1881° E
  • Bloemfontein è la capitale giudiziaria e il centro giudiziario del paese. Ospita la Corte Suprema d’Appello e funge da centro legale chiave.
    Coordinate: 29.0852° S, 26.1596° E
  • Città del Capo è la capitale legislativa del Sudafrica e ospita il Parlamento del Sudafrica. È nota anche per la sua bellezza paesaggistica e si trova sulla punta sud-occidentale del paese.
    Coordinate: 33,9249° S, 18,4241° E

Grandi città

  • Johannesburg: Johannesburg è la città più grande del Sudafrica ed è conosciuta come il centro economico e industriale del Paese. Si trova nella provincia di Gauteng, un centro nevralgico per gli affari, il commercio e la finanza. Johannesburg è anche il centro dell’industria mineraria del Paese, in particolare dell’estrazione dell’oro.
    Coordinate: 26.2041° S, 28.0473° E
  • Durban: Durban è la terza città più grande del Paese, situata sulla costa orientale dell’Oceano Indiano. È nota per il suo porto, il più trafficato dell’Africa, nonché per il suo clima subtropicale caldo e le sue spiagge. Durban è anche una città culturale e storica con una significativa popolazione indiana.
    Coordinate: 29.8587° S, 31.0218° E
  • Port Elizabeth: Port Elizabeth, ora conosciuta come Gqeberha, si trova sulla costa sud-orientale del Sudafrica ed è una città portuale chiave. È un centro industriale, in particolare per il settore automobilistico, e vanta anche spiagge pittoresche.
    Coordinate: 33.9186° S, 25.5707° E
  • East London: situata sulla costa sud-orientale, East London è un’altra importante città portuale, nota per l’industria automobilistica e tessile.
    Coordinate: 33.0294° S, 27.9114° E

Fuso orario

Il Sudafrica segue l’ ora standard sudafricana (SAST), che è UTC +2:00 tutto l’anno. A differenza di molti altri paesi, il Sudafrica non osserva l’ora legale. Questo fuso orario è condiviso da diversi paesi dell’Africa meridionale, rendendolo un punto di riferimento costante per viaggiatori e aziende nella regione.

  • Differenza oraria con New York City: il Sudafrica è 7 ore avanti rispetto a New York City durante l’ora solare e 6 ore avanti durante l’ora legale.
  • Differenza oraria con Los Angeles: il Sudafrica è 10 ore avanti rispetto a Los Angeles durante l’ora solare e 9 ore avanti durante l’ora legale.

Clima

Il Sudafrica ha un clima vario dovuto alla sua geografia diversificata, con regioni che presentano modelli meteorologici diversi. Il clima può essere ampiamente classificato nelle seguenti categorie:

Ripartizione stagionale

  • Estate (da dicembre a febbraio): la stagione estiva in Sudafrica è tipicamente calda e umida, con temperature che vanno dai 20 °C ai 30 °C (da 68 °F a 86 °F) nella maggior parte delle regioni. L’ Highveld (altopiano interno) è soggetto a temporali pomeridiani, mentre le regioni costiere come Durban sono umide e calde. L’estate è la stagione turistica di punta grazie alle vacanze scolastiche e al clima favorevole.
  • Autunno (da marzo a maggio): l’autunno in Sudafrica è caratterizzato da temperature più fresche, con temperature massime medie diurne comprese tra 15 e 25 °C. Le precipitazioni tendono a diminuire, soprattutto nelle zone costiere, rendendo questo periodo ideale per le attività all’aperto.
  • Inverno (da giugno ad agosto): gli inverni in Sudafrica sono freddi e secchi, soprattutto nelle regioni interne. Nell’Highveld le temperature possono scendere sotto gli 0 °C (32 °F), mentre le città costiere come Città del Capo e Durban rimangono più miti. La neve è comune sui Monti Drakensberg e in altre zone d’alta quota. In generale, le temperature massime diurne oscillano tra i 10 °C e i 20 °C (tra i 50 °F e i 68 °F).
  • Primavera (da settembre a novembre): la primavera porta temperature miti e l’inizio della stagione delle piogge, soprattutto nell’entroterra. Le città costiere rimangono piacevoli, con temperature medie comprese tra 15 °C e 25 °C (59 °F e 77 °F). Questa stagione è caratterizzata dalla fioritura dei fiori e dall’inizio della stagione dei fiori selvatici in regioni come il Namaqualand.

Stato economico

Il Sudafrica è la seconda economia africana, dopo la Nigeria. Nonostante sfide come l’elevata disoccupazione, la disuguaglianza e una lenta ripresa dalle passate crisi economiche, rimane un attore chiave nel continente africano. Il Sudafrica ha un’economia mista, che combina elementi del capitalismo di libero mercato con la regolamentazione governativa in settori chiave.

Settori economici chiave

  • Settore minerario: il Sudafrica è uno dei principali produttori mondiali di minerali, in particolare oroplatinocarbone e diamanti. Il settore minerario è parte integrante dell’economia del Paese e contribuisce in modo significativo alle entrate derivanti dalle esportazioni.
  • Manifatturiero: il settore manifatturiero, in particolare l’ industria automobilistica, è un motore chiave della crescita economica. Il Sudafrica ospita diverse case automobilistiche internazionali, tra cui VolkswagenBMW e Toyota, con stabilimenti produttivi situati in città come Port Elizabeth e Pretoria.
  • Agricoltura: l’agricoltura svolge un ruolo significativo, soprattutto nella produzione di fruttavinomais e grano. Il Capo Occidentale è noto per la sua industria vinicola, una delle più grandi dell’emisfero australe.
  • Servizi: il Sudafrica ha un settore finanziario altamente sviluppato, con Johannesburg come principale centro finanziario del continente. La JSE (Johannesburg Stock Exchange) è la più grande borsa valori africana e si colloca tra le prime 20 a livello mondiale.

Sfide

L’economia sudafricana si trova ad affrontare diverse problematiche strutturali, come gli elevati tassi di disoccupazione, in particolare tra i giovani, e la povertà che colpisce una parte significativa della popolazione. Il governo sta lavorando per affrontare queste sfide attraverso iniziative come il Black Economic Empowerment (BEE) e riforme economiche, ma il Paese sta attraversando una lenta crescita economica.

Attrazioni turistiche

Il Sudafrica è una delle principali destinazioni turistiche a livello mondiale e offre una varietà di paesaggi naturali, monumenti storici ed esperienze culturali.

1. Parco nazionale Kruger

Una delle più grandi riserve di caccia dell’Africa, il Parco Nazionale Kruger si trova nella parte nord-orientale del paese, vicino al confine con il Mozambico. Il parco ospita i famosi Big Five (leone, elefante, bufalo, leopardo e rinoceronte) e offre eccellenti opportunità di safari.

Coordinate: -24.0000° S, 31.6000° E

2. Montagna della Tavola

Situata a Città del Capola Table Mountain è una montagna dalla cima piatta che offre viste mozzafiato sulla città e sulla costa. È patrimonio mondiale dell’UNESCO e una popolare meta escursionistica. La funivia della Table Mountain offre un modo semplice per raggiungere la vetta.

Coordinate: 33,9627° S, 18,4100° E

3. Capo di Buona Speranza

Famoso monumento naturale situato all’estremità meridionale della Penisola del Capo, il Capo di Buona Speranza è una tappa obbligata per i viaggiatori che visitano Città del Capo. È un luogo di bellezza paesaggistica e importanza storica, dove si incontrano l’ Oceano Atlantico e l’ Oceano Indiano.

Coordinate: 34,3583° S, 18,4769° E

4. Robben Island

Robben Island, situata al largo di Città del Capo, è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è stata la sede dell’ex prigione in cui Nelson Mandela fu detenuto per 18 anni. L’isola è ora un museo e offre visite guidate che offrono una visione approfondita della storia del Sudafrica.

Coordinate: 33.8050° S, 18.3667° E

5. Percorso dei Giardini

La Garden Route è un percorso panoramico lungo la costa meridionale, che si estende da Mossel Bay a Storms River. Nota per le sue foreste lussureggianti, le montagne e i panorami costieri, la Garden Route è una delle strade più belle del mondo.

Coordinate: 34.0530° S, 22.0739° E

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi che visitano il Sudafrica per turismo o affari non necessitano di visto per soggiorni di durata pari o inferiore a 90 giorni. Tuttavia, devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Un passaporto statunitense valido con almeno 6 mesi di validità oltre la data di arrivo.
  • Prova del viaggio di andata o di ritorno.
  • Fondi sufficienti per il soggiorno.

Distanza da New York City e Los Angeles

  • Distanza da Johannesburg a New York City: la distanza approssimativa è di 12.850 km (7.990 miglia), con un tempo di volo di circa 16 ore.
  • Distanza da Johannesburg a Los Angeles: la distanza è di circa 14.100 km (8.750 miglia), con un tempo di volo di circa 18 ore.

Fatti sul Sudafrica

Misurare 1.219.912 km²
Residenti 58,6 milioni
Lingue Afrikaans e inglese, nonché Ndebele, Sotho settentrionale, Sesotho, Siswati, Tsonga, Tswana, Venda, Xhosa, Zulu
Capitale Pretoria (Tshwane)
Fiume più lungo Arancione (1.860 km)
La montagna più alta Mafadi (3.450 m)
Valuta bordo

Potrebbero interessarti anche...