Dove si trova il Mali?
Dove si trova il Mali sulla mappa? Il Mali è una nazione indipendente situata nell’Africa occidentale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Mali sulle mappe.
Posizione del Mali nella mappa del mondo
Il Mali si trova nell’Africa occidentale. Confina con l’Algeria a nord-est. Ulteriori confini sono a est con il Niger, a sud con il Burkina Faso e la Costa d’Avorio, a ovest con Guinea, Senegal e Mauritania. Il Mali non ha sbocchi sul mare, è un paese senza sbocchi sul mare.
Sulla mappa puoi vedere: il Mali si trova nell’Africa occidentale.
Informazioni sulla posizione del Mali
Latitudine e Longitudine
Il Mali è un paese senza sbocco sul mare situato nell’Africa occidentale. Le sue coordinate geografiche sono circa 12,6392° di latitudine nord e 8,0029° di longitudine ovest. Il paese si estende tra il deserto del Sahara occidentale e la regione del Sahel, il che lo rende una parte centrale del continente africano.
Capitale e città principali
CAPITALE: BAMAKO
La capitale del Mali è Bamako, situata sul fiume Niger, nella parte sud-occidentale del paese. Non è solo il centro politico e amministrativo del Mali, ma anche la città più grande del paese, con una popolazione di oltre 2 milioni di persone. Bamako è il fulcro del commercio, dell’istruzione e della cultura del Mali.
GRANDI CITTÀ
- Ségou: situata nella parte centrale del paese, Ségou è nota come centro storico e culturale. È la seconda città più grande del Mali e un importante snodo regionale.
- Mopti: spesso chiamata la “Venezia del Mali”, Mopti è un’importante città portuale situata alla confluenza dei fiumi Niger e Bani. È un importante centro commerciale e di trasporto del Mali.
- Kayes: situata nella parte occidentale del Mali, Kayes è una città importante, che spesso funge da crocevia per gli scambi commerciali tra Mali, Senegal e Guinea.
- Tombouctou (Timbuktu): situata nella parte settentrionale del Mali, Timbuktu è un sito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e storicamente è stata un importante centro di commercio e di studi islamici.
- Koulikoro: città situata a nord-ovest di Bamako, Koulikoro è nota per il suo ruolo nell’agricoltura, in particolare nella coltivazione del cotone.
Fuso orario
Il Mali segue l’ora di Greenwich (GMT) tutto l’anno. Il paese non osserva l’ora legale, il che significa che l’ora rimane invariata durante tutto l’anno.
Clima
Il Mali ha un clima prevalentemente desertico caldo, con alcune variazioni tra le regioni. Il clima è caratterizzato da lunghe stagioni secche, in particolare nelle zone settentrionali e centrali del paese, che si trovano all’interno delle zone sahariana e saheliana.
- Mali settentrionale: questa regione ha un clima desertico rigido, con temperature torride nei mesi estivi e temperature più miti in inverno. La regione riceve scarse o nulle precipitazioni durante tutto l’anno.
- Mali centrale: la regione centrale, comprese le zone intorno a Mopti e Ségou, ha un clima semi-arido. Le piogge sono più frequenti in estate, ma la zona rimane comunque in gran parte asciutta.
- Mali meridionale: la parte meridionale del paese, soprattutto intorno a Bamako, ha un clima più tropicale, con una stagione delle piogge da giugno a settembre. Questa regione può ricevere una quantità significativa di precipitazioni, il che favorisce l’agricoltura.
La temperatura media annua in Mali varia dai 28°C ai 35°C (da 82°F a 95°F), con i mesi più caldi tra marzo e maggio. La stagione delle piogge, seppur breve, è fondamentale per l’agricoltura locale.
Stato economico
Il Mali è uno dei paesi meno sviluppati al mondo, con un’economia prevalentemente agricola. Il paese dipende fortemente dall’agricoltura, dall’attività mineraria e dagli aiuti esteri. Alcuni aspetti chiave della situazione economica del Mali includono:
Agricoltura
L’economia del Mali si basa in gran parte sull’agricoltura, con colture come cotone, miglio, mais e riso che costituiscono la spina dorsale del settore agricolo. Il cotone è il principale prodotto di esportazione del Mali, che è uno dei principali produttori di cotone in Africa. Riso e miglio sono alimenti base coltivati nel paese.
Estrazione mineraria
Il Mali è uno dei maggiori produttori di oro dell’Africa e l’estrazione di oro costituisce una parte significativa della sua economia. Le esportazioni di oro contribuiscono in modo significativo al PIL del Mali e costituiscono una fonte di valuta estera. L’industria mineraria comprende anche significativi giacimenti di altri minerali come sale e calcare.
Servizi e commercio
Il settore dei servizi in Mali è in crescita, con Bamako che funge da principale polo economico. L’economia del Mali dipende fortemente anche dal commercio, con esportazioni dirette principalmente a Francia, Cina e altri paesi africani. Anche il bestiame e i prodotti tessili sono esportazioni chiave. Tuttavia, le infrastrutture commerciali sono limitate a causa dell’assenza di sbocchi sul mare del paese.
Povertà e sfide
Nonostante il suo potenziale agricolo e minerario, il Mali si trova ad affrontare sfide come l’instabilità politica, la siccità e la povertà. Il paese ha uno dei punteggi più bassi dell’Indice di Sviluppo Umano (ISU) al mondo, con un’ampia percentuale della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà. I servizi educativi e sanitari sono limitati, il che contribuisce alle difficoltà economiche generali.
Attrazioni turistiche
Il Mali vanta un ricco patrimonio culturale e il suo paesaggio offre un mix unico di bellezze naturali e monumenti storici. Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche del Mali:
1. Timbuctù
Timbuktu è una delle città storiche più famose dell’Africa. Nota come la “Città dei 333 Santi”, Timbuktu fu un importante centro commerciale, culturale e accademico islamico durante il Medioevo. Oggi ospita antiche moschee, biblioteche e manoscritti, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sebbene l’instabilità politica abbia influenzato il turismo negli ultimi anni, rimane una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia africana e patrimonio islamico.
2. Djenné
Djenné è un altro sito patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è noto per la Grande Moschea di Djenné, il più grande edificio in mattoni di fango del mondo. La moschea e la città stessa hanno un notevole valore storico e architettonico.
3. Il fiume Niger
Il fiume Niger attraversa il Mali e le sue rive ospitano una fauna selvatica e una cultura uniche. Le gite in barca lungo il fiume, soprattutto vicino a città come Mopti, offrono ai turisti viste panoramiche e uno sguardo sulla vita locale lungo le rive.
4. Scarpata di Bandiagara
Questo sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO si trova nel Paese Dogon, una regione famosa per i suoi caratteristici villaggi arroccati sulle scogliere e le ricche tradizioni culturali. La scarpata di Bandiagara offre panorami mozzafiato e uno sguardo sull’architettura e le usanze uniche del popolo Dogon.
5. Mercati famosi
I vivaci mercati del Mali, come quelli di Bamako, Mopti e Ségou, pullulano di artigianato locale, tessuti, spezie e altri prodotti. Questi mercati offrono l’opportunità di vivere in prima persona la cultura del Mali e di acquistare souvenir unici.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi che viaggiano in Mali necessitano di un visto per entrare nel Paese. La procedura per ottenere un visto prevede in genere i seguenti passaggi:
- Modulo di domanda: i cittadini statunitensi devono compilare un modulo di domanda di visto, disponibile online o presso l’Ambasciata del Mali.
- Passaporto: è richiesto un passaporto statunitense valido con almeno sei mesi di validità oltre la durata del soggiorno previsto.
- Fotografie: due fotografie formato tessera.
- Itinerario di viaggio: una copia dell’itinerario del volo e la prova dell’alloggio.
- Vaccinazione contro la febbre gialla: per entrare in Mali è richiesta la prova della vaccinazione contro la febbre gialla.
- Costi del visto: i costi variano a seconda del tipo e della durata del visto.
I visti possono essere ottenuti tramite l’Ambasciata del Mali a Washington, DC, o tramite i consolati in alcune altre città. Si consiglia ai viaggiatori di richiedere il visto con largo anticipo rispetto alla data del viaggio.
Distanza da New York City e Los Angeles
Distanza da New York City
La distanza tra New York City e Bamako, in Mali, è di circa 8.690 chilometri. Questa distanza si basa su una misurazione in linea retta o ortodromica. I voli diretti non sono comuni e la maggior parte dei viaggiatori dovrà fare almeno uno scalo, in genere in città europee come Parigi.
Distanza da Los Angeles
La distanza tra Los Angeles e Bamako è di circa 9.980 chilometri. Come per i voli per New York, i viaggiatori devono in genere effettuare uno o più scali, spesso a Parigi o in altri importanti aeroporti europei o africani, per raggiungere il Mali.
Le distanze e i tempi di volo per il Mali indicano che il Paese è piuttosto distante dagli Stati Uniti, il che richiede voli a lungo raggio e molteplici scali per la maggior parte delle tratte.
Fatti sul Mali
Misurare | 1.240.192 km² |
Residenti | 19,07 milioni |
Lingue | Francese (lingua ufficiale), così come il bambara e altre 34 lingue |
Capitale | Bamako |
Fiume più lungo | Niger (in Mali 1.693 km) |
La montagna più alta | Hombori Tondo (1.153 m) |
Valuta | Franco CFA |