Dove si trova la Lituania?
Dove si trova la Lituania sulla mappa? La Lituania è una nazione indipendente situata nell’Europa settentrionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione della Lituania sulle mappe.
Posizione della Lituania nella mappa del mondo
La Lituania si trova nel nord-est dell’Europa ed è il più meridionale dei tre stati baltici. Si trovano tutti sulla costa orientale del Mar Baltico. Confina con Lettonia, Bielorussia, Polonia e l’Oblast di Kaliningrad, che fa parte della Russia, ovvero il distretto amministrativo di Kaliningrad.
La Lituania è uno dei tre stati baltici.
Informazioni sulla posizione della Lituania
La Lituania è un paese situato nella parte nord-orientale dell’Europa, uno dei tre Stati Baltici, insieme a Lettonia ed Estonia. Nota per la sua ricca storia, la sua cultura variegata e i suoi paesaggi vivaci, la Lituania confina con la Lettonia a nord, la Bielorussia a est e a sud, la Polonia a sud-ovest e l’Oblast’ russa di Kaliningrad a ovest. Il paese ha anche una piccola costa lungo il Mar Baltico a ovest. La Lituania è uno dei paesi più piccoli d’Europa, ma la sua posizione strategica e il ricco patrimonio storico la rendono un paese importante nella regione.
Latitudine e Longitudine
La Lituania si trova approssimativamente tra i 53° e i 56° di latitudine nord e i 20° e i 27° di longitudine est. Il paese si estende sia su pianure che su aree boschive, con numerosi fiumi, laghi e zone umide. La sua capitale, Vilnius, si trova a circa 54,6892° di latitudine nord e 25,2798° di longitudine est, in posizione centrale nella parte sud-orientale del paese.
Capitale e città principali
Capitale: Vilnius
Vilnius è la capitale e la città più grande della Lituania, con una popolazione di oltre 580.000 abitanti. Si trova nella parte sud-orientale del paese, vicino ai confini con Bielorussia e Polonia. Vilnius è un importante centro culturale, economico e politico della Lituania e vanta un centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, uno dei più grandi centri storici medievali conservati d’Europa. La città ospita numerosi monumenti storici, come la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas e l’Università di Vilnius, fondata nel 1579.
Vilnius è anche il centro del governo e dell’amministrazione lituani. Il suo ruolo nella lotta per l’indipendenza del paese e la sua vivace scena artistica contribuiscono in modo significativo all’identità nazionale.
Grandi città
- Kaunas: Kaunas è la seconda città più grande della Lituania, situata a circa 100 chilometri a ovest di Vilnius. Ha una popolazione di circa 300.000 abitanti ed è situata alla confluenza dei fiumi Nemunas e Neris. Kaunas è un importante centro industriale e accademico, con istituzioni come l’ Università Vytautas Magnus e numerosi centri di ricerca. È nota per la sua architettura modernista, in particolare nel centro storico di Kaunas e nel Nono Forte. La città è stata anche nominata Capitale Europea della Cultura nel 2022.
- Klaipėda: Klaipėda è la terza città più grande della Lituania e l’unico porto del paese. Situata sul Mar Baltico, ha una popolazione di circa 150.000 abitanti. Klaipėda è un importante snodo per il commercio marittimo e il turismo lituano, con una ricca storia che risale al Medioevo. La città presenta un mix di architettura antica e moderna, con monumenti come il Castello di Klaipėda, il Museo del Mare Lituano e la Penisola di Neringa, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
- Šiauliai: Šiauliai si trova nella parte settentrionale della Lituania, con una popolazione di circa 100.000 abitanti. La città è nota per il suo ruolo significativo nella storia del Paese, in particolare per essere il sito della Collina delle Croci, un luogo di pellegrinaggio che è diventato simbolo dell’identità lituana e della resistenza al dominio straniero. Šiauliai è anche un centro industriale e scolastico, con numerose industrie locali e istituzioni culturali.
- Panevėžys: Panevėžys è una delle città più antiche della Lituania, situata nella parte settentrionale del paese. Con una popolazione di circa 95.000 abitanti, è un importante centro regionale per il commercio, l’istruzione e la cultura. La città ha una forte presenza industriale, in particolare nei settori manifatturiero e dei macchinari. Panevėžys ospita anche numerosi eventi culturali, tra cui il Festival Teatrale di Panevėžys.
- Alytus: Alytus è una città più piccola situata nella parte meridionale della Lituania. Ha una popolazione di circa 55.000 abitanti ed è nota per la sua vicinanza alla natura, con foreste e fiumi circostanti. Alytus è un importante centro amministrativo della regione e ha sviluppato industrie alimentari e tessili.
Fuso orario
La Lituania adotta l’ ora dell’Europa orientale (EET), che corrisponde a UTC+2. Durante i mesi estivi, la Lituania segue l’ora legale dell’Europa orientale (EEST), che corrisponde a UTC+3. L’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre, in linea con la maggior parte dei paesi europei della regione.
Clima
La Lituania ha un clima marittimo temperato, caratterizzato da inverni freddi ed estati miti. Il clima del paese è influenzato dalla sua posizione tra il Mar Baltico e la pianura dell’Europa orientale, con precipitazioni significative durante tutto l’anno.
Inverno (da dicembre a febbraio)
Gli inverni lituani sono tipicamente freddi, con temperature che spesso scendono sotto gli 0 °C (32 °F). La neve è comune da dicembre a febbraio e, in alcuni anni, può accumularsi in modo significativo. Le zone interne del paese hanno temperature più fredde rispetto alle regioni costiere, mitigate dal Mar Baltico.
Primavera (da marzo a maggio)
La primavera in Lituania è generalmente fresca, con temperature che vanno dai 5 °C (41 °F) ai 15 °C (59 °F). La stagione è caratterizzata da un graduale riscaldamento e dalle piogge frequenti, soprattutto ad aprile e maggio. La fioritura dei fiori e il ritorno degli uccelli migratori rendono questa stagione particolarmente piacevole per le attività all’aperto.
Estate (da giugno ad agosto)
Le estati in Lituania sono miti, con temperature tipicamente comprese tra 15 °C (59 °F) e 25 °C (77 °F), anche se le ondate di calore possono occasionalmente spingere la colonnina di mercurio oltre i 30 °C (86 °F). Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l’estate e le lunghe ore di luce rendono il periodo ideale per festival e attività all’aperto.
Autunno (da settembre a novembre)
L’autunno porta temperature più fresche, con medie che vanno dai 10 °C (50 °F) ai 20 °C (68 °F) a settembre, per poi scendere ulteriormente con il passare della stagione. L’autunno è anche la stagione più piovosa e le foreste del Paese si trasformano in uno splendido spettacolo di colori autunnali.
Stato economico
La Lituania ha un’economia altamente sviluppata e aperta, ed è una delle economie in più rapida crescita nell’Unione Europea. La trasformazione economica del paese, dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1990, è stata notevole, con sviluppi significativi nell’industria, nei servizi e nel commercio. La Lituania è nota per il suo solido settore finanziario, le aziende tecnologiche innovative e il crescente settore turistico.
- Settore industriale: la Lituania ha una base industriale diversificata, con settori chiave tra cui manifatturiero, macchinari, prodotti chimici e lavorazione alimentare. Il paese è particolarmente noto per la produzione di prodotti ad alta tecnologia, come l’elettronica e i servizi informatici. Il settore manifatturiero lituano include anche contributi significativi nel settore tessile, dell’arredamento e dei prodotti in metallo.
- Agricoltura: l’agricoltura rimane una parte importante dell’economia lituana, sebbene la sua quota del PIL sia diminuita negli ultimi anni. Il paese produce un’ampia varietà di colture, tra cui cereali, patate e ortaggi. La Lituania è anche un importante produttore di latticini e carne.
- Servizi finanziari: la Lituania vanta un settore finanziario ben sviluppato, con diverse importanti banche e società di investimento internazionali che operano nel paese. Le politiche fiscali favorevoli e il solido contesto normativo ne hanno fatto una destinazione attraente per gli investimenti esteri. Vilnius, la capitale, è diventata negli ultimi anni un importante polo fintech, attraendo startup e talenti nel settore tecnologico.
- Turismo: il turismo è diventato un settore sempre più importante dell’economia lituana, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica. Il ricco patrimonio culturale del paese, le città medievali, i parchi nazionali e i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO attirano milioni di visitatori ogni anno.
- Commercio: la posizione della Lituania, al crocevia dell’Europa, la rende un polo commerciale strategico. Il paese è un membro attivo dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. La Lituania esporta una vasta gamma di beni, tra cui macchinari, prodotti tessili, alimentari e chimici, verso i mercati di tutto il mondo.
Attrazioni turistiche
La Lituania ospita una varietà di attrazioni che riflettono la sua ricca storia, le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale.
1. Città vecchia di Vilnius
Il centro storico di Vilnius è patrimonio dell’umanità UNESCO, noto per la sua architettura medievale ben conservata, le strade acciottolate e le imponenti chiese. Tra i principali punti di interesse figurano la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas e la Porta dell’Aurora. La città ospita anche numerosi musei, gallerie e caffè, che la rendono una destinazione vivace per i viaggiatori.
2. Castello di Trakai
Situato su un’isola del lago Galvė, a circa 28 chilometri da Vilnius, il Castello di Trakai è una delle attrazioni turistiche più popolari della Lituania. Il castello del XIV secolo è circondato da uno splendido scenario naturale e offre uno scorcio sul passato medievale del paese. Il castello ospita un museo con mostre sulla storia e la cultura lituana.
3. Penisola di Neringa
La Penisola di Neringa è una stretta striscia di terra che si estende lungo il Mar Baltico, nota per i suoi paesaggi unici, le dune sabbiose e le foreste lussureggianti. Questo sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO è condiviso da Lituania e Russia ed è un paradiso per gli amanti della natura, offrendo opportunità per escursioni, birdwatching e attività balneari.
4. Collina delle Croci
La Collina delle Croci vicino a Šiauliai è uno dei luoghi di pellegrinaggio più iconici della Lituania. È una collina ricoperta da migliaia di croci, simbolo della fede cattolica del Paese e della sua storia di resistenza all’oppressione straniera. La Collina delle Croci è un potente simbolo dell’identità e dello spirito lituano.
5. Palanga
Palanga è la principale località balneare della Lituania, situata sulla costa del Mar Baltico. Nota per le sue splendide spiagge, il molo di Palanga e il Museo dell’Ambra, la città è una meta popolare durante i mesi estivi. I visitatori possono anche esplorare il vicino Parco Birute, che ospita giardini botanici e uno splendido palazzo.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi non hanno bisogno di visto per visitare la Lituania per soggiorni fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni per turismo, affari o visite familiari. La Lituania fa parte dell’area Schengen, il che significa che i viaggiatori statunitensi possono entrare nel Paese utilizzando semplicemente un passaporto statunitense valido senza bisogno di visto. Il passaporto deve avere una validità di almeno tre mesi oltre la data di partenza prevista dalla Lituania.
Per soggiorni più lunghi o per motivi di lavoro o studio, i cittadini statunitensi dovranno richiedere il visto appropriato presso il consolato o l’ambasciata lituana più vicina.
Distanza da New York City e Los Angeles
- Da New York City a Vilnius: la distanza da New York City (JFK) a Vilnius (VNO) è di circa 4.700 miglia (7.500 chilometri). Un volo diretto dura in genere dalle 9 alle 10 ore.
- Da Los Angeles a Vilnius: la distanza da Los Angeles (LAX) a Vilnius è di circa 9.500 chilometri. I voli da Los Angeles a Vilnius durano in genere dalle 11 alle 12 ore, a seconda degli scali e delle rotte aeree.
Fatti sulla Lituania
Misurare | 65.301 km² |
Residenti | 2,79 milioni |
Lingua | lituano |
Capitale | Vilnius |
Fiume più lungo | Memel (lunghezza totale 937 km) |
La montagna più alta | Aukštojas (293 m) |
Valuta | Euro |