Dove si trova l’Islanda?

Dove si trova l’Islanda sulla mappa? L’Islanda è una nazione indipendente situata nell’Europa settentrionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione dell’Islanda sulle mappe.

Mappa della posizione dell'Islanda

Posizione dell’Islanda sulla mappa del mondo

Posizione dell’Islanda in Europa

Informazioni sulla posizione dell’Islanda

L’Islanda, una nazione insulare nordica, si trova nell’Oceano Atlantico settentrionale, appena sotto il Circolo Polare Artico. Nota per la sua geografia unica, che comprende ghiacciai, vulcani e sorgenti termali, l’Islanda è una delle regioni geologicamente più attive al mondo. Il paese è un arcipelago con un paesaggio aspro che offre bellezze naturali mozzafiato, rendendolo una destinazione popolare per i viaggiatori in cerca di paesaggi incontaminati e scenari spettacolari.

Latitudine e Longitudine

L’Islanda si trova a circa 63° di latitudine nord e 19° di longitudine ovest. La capitale, Reykjavík, si trova a 64,1355° di latitudine nord e 21,8954° di longitudine ovest, il che la rende la capitale più settentrionale di qualsiasi stato sovrano al mondo. La posizione dell’Islanda tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica contribuisce alla sua attività geologica, che include frequenti eruzioni vulcaniche e attività geotermica.

Capitale e città principali

Reykjavík (Capitale)

Reykjavík è la capitale e la città più grande dell’Islanda, e ospita circa due terzi della popolazione del paese. Situata sulla costa sud-occidentale, Reykjavík è il centro culturale, politico ed economico dell’Islanda. La città offre un mix di architettura moderna, edifici storici e vivaci punti di riferimento culturali, ed è nota per la sua comunità artistica unica. Le principali attrazioni di Reykjavík includono:

  • Hallgrímskirkja, una chiesa iconica che offre viste panoramiche sulla città.
  • Harpa Concert Hall, uno straordinario edificio moderno situato nei pressi del porto, noto per la sua facciata in vetro e l’acustica di livello mondiale.
  • Museo nazionale d’Islanda, che espone la ricca storia dell’Islanda dalle sue origini vichinghe ai giorni nostri.

Reykjavík è la porta d’accesso alle meraviglie naturali dell’Islanda e molti visitatori usano la città come base per esplorare i paesaggi circostanti.

Akureyri

Akureyri, spesso definita la “Capitale dell’Islanda del Nord”, è la seconda città più grande dell’Islanda. Situata sulla costa settentrionale, è un importante centro commerciale e culturale. Akureyri è nota per i suoi giardini botanici, la vivace scena artistica e la bellezza paesaggistica. Alcune attrazioni includono:

  • Il Giardino Botanico di Akureyri, che ospita un’ampia varietà di specie vegetali nonostante il clima rigido della regione.
  • Hlidarfjall, una famosa stazione sciistica vicino alla città.
  • La chiesa di Akureyri, una struttura sorprendente che si staglia sullo skyline della città.

Penisola di Reykjanes

Sebbene non sia una città, la penisola di Reykjanes ospita numerosi siti importanti, tra cui la Laguna Blu, una delle più famose stazioni geotermiche islandesi, e l’Aeroporto Internazionale di Keflavík, il principale aeroporto internazionale islandese. La penisola è un Geoparco Globale UNESCO, famoso per i suoi paesaggi vulcanici, la produzione di energia geotermica e le sue coste spettacolari.

Altri luoghi degni di nota

  • Ísafjörður: situata nei Fiordi Occidentali, è la città più grande dell’Islanda. Nota per i suoi paesaggi spettacolari e la vivace comunità di pescatori, Ísafjörður è la porta d’accesso all’ambiente naturale incontaminato dei Fiordi Occidentali.
  • Reykholt: un sito storico nell’Islanda occidentale, noto per la sua associazione con Snorri Sturluson, un poeta e scrittore islandese.

Fuso orario

L’Islanda segue l’ora standard islandese (IST), che è UTC +0 tutto l’anno. A differenza di molti altri paesi, l’Islanda non osserva l’ora legale (DST), il che significa che il suo orario rimane invariato durante tutto l’anno. Questo è particolarmente evidente in estate, quando sull’isola si osserva il sole di mezzanotte, che non tramonta completamente per diverse settimane.

Clima

Il clima islandese è classificato come subartico o oceanico freddo, a seconda della regione. Nonostante la sua posizione vicino al Circolo Polare Artico, il clima islandese è relativamente mite grazie all’influenza della Corrente del Golfo, una corrente oceanica calda proveniente dai Caraibi.

Estate (da giugno ad agosto)

In estate, l’Islanda gode di lunghe giornate con fino a 24 ore di luce in alcune zone del paese grazie al sole di mezzanotte. Le temperature durante i mesi estivi variano dai 10 ai 15 °C a Reykjavík, con temperature più fresche al nord e alle altitudini più elevate. L’estate è il periodo migliore per visitare l’Islanda e dedicarsi ad attività all’aperto come escursioni, visite turistiche e avvistamento balene.

Inverno (da novembre a marzo)

L’inverno in Islanda è freddo e buio, con solo 4-5 ore di luce a dicembre e gennaio. Le temperature nella capitale variano da -1°C a 4°C (da 30°F a 39°F), ma possono essere più fredde a causa del vento gelido. Le regioni settentrionali sono più fredde, con più neve e ghiaccio. La stagione invernale è un periodo eccellente per i viaggiatori per ammirare l’ aurora boreale, visibile da fine settembre ad aprile, in particolare nelle zone fuori Reykjavík.

Piovosità

L’Islanda è soggetta a frequenti precipitazioni durante tutto l’anno, soprattutto nelle regioni occidentali e sud-occidentali. Il meteo può essere estremamente imprevedibile, con bruschi cambiamenti dal sole alla pioggia o alla neve. Per questo motivo, è importante che i visitatori siano preparati a ogni tipo di condizione meteorologica, anche durante i mesi estivi.

Stato economico

L’Islanda è un paese sviluppato ad alto reddito, con un’economia piccola e aperta. È una delle nazioni più prospere in termini di PIL pro capite e si colloca ai vertici delle classifiche internazionali di benessere sociale e qualità della vita. L’economia islandese dipende fortemente dalla pesca, dal turismodalle energie rinnovabili e dai servizi.

Settori economici chiave

  • Industria della pesca: l’economia islandese si è storicamente basata sulle sue abbondanti risorse marine e la pesca continua a svolgere un ruolo centrale nell’economia del paese. L’Islanda è uno dei principali esportatori mondiali di prodotti ittici, in particolare merluzzoaringa e salmone.
  • Turismo: negli ultimi decenni, il turismo è diventato una delle industrie più importanti dell’Islanda. Il paese attrae milioni di visitatori ogni anno, attratti dalle sue straordinarie bellezze naturali, tra cui ghiacciai, vulcani, sorgenti termali e formazioni geologiche uniche.
  • Energie rinnovabili: l’Islanda è leader mondiale nell’uso delle energie rinnovabili, in particolare geotermica e idroelettrica. Il paese produce la maggior parte della sua elettricità da queste fonti, il che lo rende uno dei produttori di energia più pulita al mondo.
  • Servizi e tecnologia: il settore dei servizi islandese è in crescita, con lo sviluppo di settori come l’informatica e i servizi finanziariReykjavík è diventata un polo di innovazione, in particolare nella tecnologia e nei media digitali.

Sfide

Nonostante la sua solida economia, l’Islanda deve affrontare sfide come la sua ridotta base demografica e la dipendenza dai mercati esteri per il commercio. L’economia è vulnerabile alle fluttuazioni economiche globali e la dipendenza del paese dal turismo lo rende suscettibile a shock esterni, come si è visto durante la pandemia di COVID-19.

Attrazioni turistiche

L’industria turistica islandese è prosperata grazie ai suoi paesaggi spettacolari e alle sue meraviglie naturali. Alcune delle attrazioni più famose del paese includono:

Cerchio d’oro

Il Circolo d’Oro è un popolare itinerario turistico che comprende alcune delle principali attrazioni dell’Islanda:

  • Il Parco nazionale di Þingvellir, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è la sede del primo parlamento islandese e sorge nel punto di incontro delle placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica.
  • Geysir, sede del famoso geyser Strokkur, che erutta ogni pochi minuti.
  • Gullfoss, un’imponente cascata a due livelli, nota per la sua potenza e bellezza.

Laguna Blu

La Laguna Blu è una delle più famose spa geotermiche d’Islanda, situata in un campo di lava nel sud-ovest dell’Islanda. Si ritiene che le sue acque calde e ricche di minerali abbiano proprietà curative e la spa è una destinazione popolare per il relax e il benessere.

Laguna glaciale di Jökulsárlón

Jökulsárlón, situato nel sud-est dell’Islanda, è un grande lago glaciale pieno di iceberg. La laguna è collegata all’Oceano Atlantico e i visitatori possono fare escursioni in barca tra gli iceberg galleggianti. Nelle vicinanze, la Spiaggia dei Diamanti è famosa per la sua sabbia nera e i pezzi di ghiaccio trascinati a riva dalla laguna.

Aurora boreale

L’Islanda è uno dei posti migliori al mondo per ammirare l’ aurora boreale, soprattutto durante i mesi invernali. Le luci sono visibili in zone con un inquinamento luminoso minimo, come il Parco Nazionale di Thingvellir e il Lago Mývatn.

Parco nazionale di Vatnajökull

Sede del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa per volume, il Parco Nazionale del Vatnajökull offre paesaggi mozzafiato, tra ghiacciai, cascate e vulcani. Il parco è un paradiso per attività all’aperto come l’esplorazione delle grotte di ghiaccio, l’escursionismo sui ghiacciai e l’osservazione della fauna selvatica.

Cascate Skógafoss e Seljalandsfoss

L’Islanda è famosa per le sue cascate, e due delle più famose sono Skógafoss e Seljalandsfoss. Skógafoss, situata nel sud del paese, è una delle cascate più grandi dell’Islanda, mentre Seljalandsfoss è unica perché i visitatori possono camminarci dietro, godendo di una vista spettacolare dall’interno delle cascate.

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi non necessitano di visto per soggiorni in Islanda fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni, poiché l’Islanda fa parte dell’area Schengen. Tuttavia, i viaggiatori devono assicurarsi che il loro passaporto sia valido per almeno tre mesi oltre la data di partenza prevista dall’area Schengen. Per soggiorni più lunghi o per altri motivi, come lavoro o studio, i cittadini statunitensi devono richiedere un visto appropriato.

Distanza da New York City e Los Angeles

  • Da New York City a Reykjavík: la distanza dall’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) all’aeroporto internazionale di Keflavík (KEF) è di circa 3.100 miglia (5.000 chilometri), con un tempo di volo di circa 6-7 ore.
  • Da Los Angeles a Reykjavík: la distanza tra l’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) e l’aeroporto internazionale di Keflavík (KEF) è di circa 4.500 miglia (7.242 chilometri), con una durata del volo di circa 9-10 ore.

Fatti sull’Islanda

Misurare 103.000 km²
Residenti 356.000
Lingua islandese
Capitale Reykjavík
Fiume più lungo Thjorsa (islandese: Þjórsá, 230 km)
La montagna più alta Hvannadalshnúkur (2.110 m)
Valuta Corona islandese

Potrebbero interessarti anche...