Dove si trova la Guyana?
Dove si trova la Guyana sulla mappa? La Guyana è una nazione indipendente situata in Sud America. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione della Guyana sulle mappe.
Posizione della Guyana sulla mappa del mondo
Qui puoi vedere dove si trova la Guyana.
Informazioni sulla posizione della Guyana
La Guyana è un paese situato sulla costa settentrionale del Sud America, confinante con l’Oceano Atlantico a nord, con il Venezuela a ovest, con il Brasile a sud e con il Suriname a est. Nota per il suo variegato patrimonio culturale e le sue ricche risorse naturali, la Guyana è uno dei paesi con la maggiore diversità ecologica al mondo, con vaste foreste pluviali, una fauna selvatica unica e una ricca biodiversità. Il paese ha compiuto passi da gigante nello sviluppo economico, in particolare nel settore petrolifero, sebbene continui ad affrontare sfide legate alle infrastrutture e ai livelli di povertà.
Latitudine e Longitudine
La Guyana si trova a circa 4,8604° di latitudine nord e 58,9302° di longitudine ovest. La posizione geografica del paese lo colloca ai tropici, lungo la parte nord-orientale del Sud America. La sua posizione sulla costa atlantica lo rende un luogo privilegiato per l’industria ittica e il trasporto marittimo internazionale. Il territorio della Guyana è caratterizzato da un paesaggio variegato, dalle pianure costiere alle foreste pluviali tropicali dell’entroterra.
Capitale e città principali
Georgetown (Capitale)
La capitale della Guyana è Georgetown, situata sulla costa atlantica, alla foce del fiume Demerara. È la città più grande del paese e ne costituisce il centro politico, economico e culturale. Georgetown conta circa 250.000 abitanti, sebbene l’intera area metropolitana ne abbia circa 350.000. La città presenta un’architettura coloniale, un mix di siti storici e sviluppi moderni. Alcuni dei principali punti di interesse di Georgetown includono:
- Cattedrale di San Giorgio: una delle chiese in legno più alte del mondo, la Cattedrale di San Giorgio è un importante punto di riferimento architettonico di Georgetown. Il suo stile gotico spicca nel panorama cittadino.
- Piazza dell’Indipendenza: un monumento storico che simboleggia l’indipendenza della Guyana dalla Gran Bretagna nel 1966. È il centro di varie cerimonie ed eventi nazionali.
- Museo nazionale della Guyana: situato nella capitale, il museo mette in risalto la storia culturale della Guyana e le sue popolazioni indigene, il passato coloniale e le risorse naturali.
Georgetown è un importante snodo commerciale della regione e il suo porto rappresenta un punto d’ingresso fondamentale per le merci nel paese. Inoltre, la città è il principale punto d’accesso internazionale per i turisti, in quanto ospita il principale aeroporto internazionale del paese, il Cheddi Jagan International Airport (GEO).
Tiglio
Situata a circa 100 chilometri (62 miglia) a sud di Georgetown, Linden è la seconda città più grande della Guyana. Sorge sul fiume Demerara ed era un tempo nota per l’industria mineraria della bauxite, che continua a essere un elemento chiave dell’economia locale. La città ha una popolazione urbana di circa 40.000 abitanti. Linden è anche nota per i suoi dintorni lussureggianti e si trova vicino a diverse riserve naturali e foreste.
Nuova Amsterdam
New Amsterdam, situata nella parte orientale del paese, è una delle città principali e il centro amministrativo di Berbice. La città vanta una ricca storia coloniale, con numerosi edifici e monumenti risalenti al periodo coloniale olandese e britannico. Funge da centro commerciale per la regione agricola circostante, in particolare per la produzione di zucchero e riso. New Amsterdam è anche nota per la sua splendida architettura storica e la vicinanza a riserve naturali e fauna selvatica.
Anna Regina
Situata sulla costa dell’Essequibo, nel sud-ovest della Guyana, Anna Regina è la capitale della regione delle Isole Essequibo-Demerara Occidentale. È un importante centro agricolo e peschereccio, punto di accesso per chi viaggia verso le isole del fiume Essequibo. Anna Regina è nota per il suo fascino di cittadina e per le viste panoramiche lungo il fiume.
Bartica
Bartica è una città situata alla confluenza dei fiumi Essequibo, Mazaruni e Cuyuni. Funge da centro amministrativo regionale e snodo commerciale per la zona. La città è anche nota per essere una base per l’esplorazione dell’entroterra e un punto di accesso per i turisti diretti all’entroterra della Guyana.
Fuso orario
La Guyana opera secondo il fuso orario della Guyana (GYT), che corrisponde a UTC -4:00 tutto l’anno. A differenza di molti altri paesi della regione, la Guyana non osserva l’ora legale. Il fuso orario garantisce che il paese operi secondo un orario costante, senza variazioni durante l’anno.
Clima
La Guyana ha un clima tropicale, caratterizzato da stagioni umide e secche ben distinte. Le regioni costiere hanno un clima umido a causa della vicinanza all’Oceano Atlantico. Le regioni interne, soprattutto quelle nella zona della foresta pluviale, hanno un clima più equatoriale.
Stagione delle piogge (da maggio ad agosto, da novembre a gennaio)
Durante la stagione delle piogge, la Guyana è soggetta a forti piogge, in particolare da maggio ad agosto e da novembre a gennaio. Questo periodo può essere caratterizzato da frequenti temporali e rovesci tropicali, soprattutto nell’entroterra. Le zone costiere in genere ricevono più pioggia durante questi mesi rispetto alle regioni interne. Le precipitazioni alimentano la vegetazione lussureggiante e le fitte foreste pluviali per cui la Guyana è nota.
Stagione secca (da febbraio ad aprile, da settembre a ottobre)
La stagione secca in Guyana dura da febbraio ad aprile e da settembre a ottobre. Durante questo periodo, le precipitazioni diminuiscono significativamente e le temperature possono essere più elevate, soprattutto nelle regioni interne. La stagione secca è generalmente considerata il periodo migliore per visitare il paese, poiché è più favorevole ai viaggi e alle attività all’aperto.
Le temperature medie in Guyana vanno dai 24 °C agli 31 °C, anche se nelle regioni interne e montuose le temperature possono essere leggermente più fresche.
Stato economico
La Guyana è classificata come paese in via di sviluppo e vanta una delle economie in più rapida crescita al mondo, principalmente grazie al suo fiorente settore petrolifero. La scoperta di vaste riserve petrolifere offshore negli ultimi anni ha drasticamente incrementato la crescita economica del paese. L’industria petrolifera rappresenta una quota significativa del PIL, delle esportazioni e degli investimenti diretti esteri. Alcuni dei settori chiave dell’economia guyanese includono:
Petrolio e gas
L’industria petrolifera in Guyana ha rivoluzionato l’economia del paese. La scoperta di ingenti riserve di petrolio al largo delle coste ha attratto significativi investimenti internazionali. ExxonMobil, una delle principali compagnie petrolifere statunitensi, opera nel paese ed è uno degli attori chiave del settore. Si prevede che la produzione di petrolio in Guyana continuerà a crescere rapidamente, rendendola uno dei più ricchi produttori di petrolio dei Caraibi e del Sud America. Questa nuova ricchezza ha il potenziale per trasformare le infrastrutture e i servizi sociali del paese.
Agricoltura
Storicamente, l’agricoltura è stata la spina dorsale dell’economia della Guyana. Il paese produce una varietà di colture, tra cui riso, zucchero e banane, che rappresentano importanti esportazioni. L’agricoltura in Guyana è concentrata principalmente nelle pianure costiere, dove i sistemi di irrigazione contribuiscono a gestire i rischi di inondazione. Il paese è anche noto per la produzione di legname, olio di palma e altri prodotti tropicali.
Estrazione mineraria
La Guyana possiede notevoli risorse minerarie, tra cui giacimenti di bauxite, oro e diamanti. Il settore minerario ha storicamente contribuito in modo significativo all’economia, con l’oro come prodotto di esportazione più prezioso. Il governo ha adottato misure per modernizzare l’industria mineraria, sebbene si trovi ad affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale.
Servizi e Turismo
Il settore dei servizi della Guyana, che comprende banche, trasporti e commercio al dettaglio, ha acquisito sempre più importanza, soprattutto con l’espansione dell’industria petrolifera. Anche il turismo è un settore emergente, con la biodiversità unica del paese, la fauna selvatica e le attrazioni naturali che attraggono un numero crescente di visitatori. Tra le destinazioni turistiche figurano:
- Cascate di Kaieteur: una delle cascate a salto singolo più alte del mondo, situata nel Parco Nazionale di Kaieteur. Le cascate sono una popolare attrazione turistica e un simbolo della bellezza naturale della Guyana.
- Riserva della foresta pluviale di Iwokrama: un’area protetta che offre opportunità di ecoturismo, tra cui birdwatching, escursioni nella giungla e osservazione della fauna selvatica.
- Fiume Essequibo: un enorme sistema fluviale che offre opportunità di gite in barca, pesca ed ecoturismo, con numerose isole lungo il suo percorso.
- Shell Beach: una spiaggia remota sulla costa atlantica, nota per i suoi siti di nidificazione delle tartarughe marine.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi che si recano in Guyana per turismo o affari per un periodo inferiore a 90 giorni non necessitano di visto. Tuttavia, devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Un passaporto statunitense valido con almeno sei mesi di validità dalla data di ingresso in Guyana.
- Prova del ritorno o del viaggio di proseguimento (ad esempio, un biglietto aereo di ritorno).
- Prova di fondi sufficienti per coprire la durata del soggiorno.
Per soggiorni superiori a 90 giorni o per motivi di lavoro, studio o residenza, i cittadini statunitensi dovranno richiedere un visto appropriato tramite l’ Ambasciata della Guyana o i consolati negli Stati Uniti. La Guyana fa parte del gruppo CARICOM (Comunità Caraibica), che potrebbe facilitare l’ingresso per alcuni cittadini della regione.
Distanza da New York City e Los Angeles
- Da New York City a Georgetown: la distanza tra l’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) di New York e l’aeroporto internazionale Cheddi Jagan (GEO) di Georgetown è di circa 3.300 miglia (5.300 chilometri), con una durata del volo di circa 6-7 ore.
- Da Los Angeles a Georgetown: la distanza tra l’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) e Georgetown è di circa 3.800 miglia (6.100 chilometri), con una durata del volo di circa 7-8 ore.
Fatti sulla Guyana
Misurare | 214.969 km² |
Residenti | 779.000 |
Lingua | Inglese |
Capitale | Georgetown |
Fiume più lungo | Essequibo (1.010 km) |
La montagna più alta | Roraima-Tepui (2.810 m) |
Valuta | dollari della Guyana |