Dove si trova la Guinea?
Dove si trova la Guinea sulla mappa? La Guinea è una nazione indipendente situata nell’Africa occidentale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione della Guinea sulle mappe.
Posizione della Guinea sulla mappa del mondo
Informazioni sulla posizione della Guinea
La Guinea è uno Stato dell’Africa occidentale situato sulla costa atlantica. Confina con la Guinea-Bissau a nord-ovest, il Senegal a nord, il Mali a nord-est, la Costa d’Avorio a est e la Liberia e la Sierra Leone a sud. Il Paese si estende su una vasta area con una geografia diversificata, che comprende montagne, savane e bacini fluviali. La Guinea svolge un ruolo importante nell’economia e nella cultura regionale dell’Africa occidentale.
Latitudine e Longitudine
La Guinea si trova approssimativamente tra 7,5° N e 12,5° N di latitudine e 7° O e 15° O di longitudine. La posizione del paese vicino all’equatore fa sì che abbia un clima tropicale, con stagioni umide e secche distinte. La diversità del suo paesaggio e la vicinanza all’Oceano Atlantico contribuiscono alla ricchezza dell’ambiente naturale del paese, rendendolo una delle regioni più ricche in termini di risorse minerarie.
Capitale e città principali
Conakry (Capitale)
La capitale della Guinea è Conakry, situata sulla costa atlantica del paese. Conakry è la città più grande della Guinea e funge da centro politico, economico e culturale del paese. La città ha una popolazione di circa 2 milioni di persone ed è situata sull’isola di Tombo, collegata alla terraferma da una strada rialzata. Conakry è un’importante città portuale, che facilita il commercio, in particolare per l’esportazione delle principali risorse naturali della Guinea, come bauxite, oro e diamanti.
- Porto di Conakry: il porto più grande del paese, è fondamentale per il commercio della Guinea, poiché collega il paese ai mercati internazionali.
- Grande Moschea di Conakry: una delle più grandi moschee dell’Africa occidentale, la Grande Moschea è un importante sito religioso e culturale della capitale.
- Museo nazionale della Guinea: situato a Conakry, questo museo espone la storia e la cultura della Guinea, compresi manufatti tradizionali, strumenti musicali e opere d’arte.
La città ospita anche l’aeroporto internazionale di Conakry (CKY), che collega la Guinea con il resto del mondo.
Altre grandi città
- Nzérékoré: situata nel sud-est del paese, Nzérékoré è la seconda città più grande della Guinea, con una popolazione di circa 200.000 abitanti. Si trova nella regione forestale della Guinea, vicino ai confini con la Liberia e la Costa d’Avorio. La città è un importante centro agricolo, in particolare per la coltivazione di riso, manioca e cacao. Nzérékoré è anche un punto chiave per i viaggiatori diretti nella regione forestale della Guinea, nota per la sua biodiversità.
- Kankan: Kankan, nella parte orientale della Guinea, è la capitale della regione di Kankan ed è una delle città più grandi del paese. Ha una popolazione di circa 500.000 persone. Kankan è un importante snodo commerciale per i prodotti agricoli, tra cui miglio, mais e arachidi. È anche culturalmente significativa ed è stata a lungo un centro per il popolo Malinke, uno dei più grandi gruppi etnici in Guinea.
- Faranah: situata vicino al fiume Gambia, Faranah è una delle principali città della regione di Faranah, in Guinea. La città svolge un ruolo importante nel settore agricolo del paese, in particolare nella produzione di riso, miglio e ortaggi. Con una popolazione di circa 100.000 abitanti, Faranah è anche un importante centro amministrativo regionale.
- Kindia: situata a nord di Conakry, Kindia è una città di circa 200.000 abitanti, nota per le sue attività agricole, in particolare per la produzione di banane, ananas e caffè. È la porta d’accesso all’Alta Guinea e gode di una posizione strategica lungo la strada per il confine con il Mali.
Fuso orario
La Guinea si trova nel fuso orario del Greenwich Mean Time (GMT). Il paese non osserva l’ora legale, quindi rimane sul fuso orario UTC +0 tutto l’anno. Questo fuso orario è condiviso con paesi confinanti come Senegal, Gambia e Costa d’Avorio.
Clima
La Guinea ha un clima tropicale, caratterizzato da una stagione umida e una stagione secca ben distinte. Il clima varia a seconda della regione: le zone costiere sono più soggette a umidità e precipitazioni, mentre le zone interne tendono a essere più calde e secche.
Stagione delle piogge (da maggio a ottobre)
La stagione delle piogge in Guinea dura in genere da maggio a ottobre, con forti precipitazioni. Le zone costiere del paese, tra cui Conakry, ricevono dai 1.500 ai 4.000 millimetri (da 59 a 157 pollici) di pioggia all’anno, rendendola una delle regioni più piovose dell’Africa occidentale. La stagione delle piogge è cruciale per l’agricoltura della Guinea, poiché favorisce la crescita di colture di base come riso, manioca e mais.
Stagione secca (da novembre ad aprile)
La stagione secca dura da novembre ad aprile, con i mesi da dicembre a febbraio particolarmente secchi. Durante questo periodo, il paese sperimenta temperature più fresche, soprattutto nelle regioni costiere. Tuttavia, le zone interne possono ancora essere soggette a condizioni calde e secche, con temperature che superano i 30 °C (86 °F). I venti Harmattan, che provengono dal deserto del Sahara, possono occasionalmente soffiare attraverso la Guinea durante la stagione secca, portando aria secca e polvere.
Stato economico
La Guinea è ricca di risorse naturali e la sua economia è incentrata principalmente su agricoltura, estrazione mineraria e servizi. Tuttavia, rimane uno dei paesi più poveri del mondo, con notevoli difficoltà in termini di infrastrutture, istruzione e assistenza sanitaria.
Estrazione mineraria
La Guinea è uno dei principali produttori mondiali di bauxite, il minerale principale utilizzato per produrre alluminio. Il paese possiede vaste riserve di bauxite e l’attività mineraria è la principale fonte di reddito derivante dalle esportazioni della Guinea. La Guinea possiede anche significativi giacimenti di oro, diamanti e minerale di ferro, sebbene queste industrie siano meno sviluppate. Il settore minerario è la spina dorsale dell’economia della Guinea e contribuisce in modo sostanziale al PIL e alle esportazioni del paese.
Agricoltura
Il settore agricolo in Guinea è vitale per l’economia del paese, impiegando circa il 70% della popolazione. I principali prodotti agricoli includono riso, manioca, arachidi, mais, caffè e cacao. L’agricoltura rimane principalmente di sussistenza, con un limitato sfruttamento industriale. Ciononostante, la Guinea ha un potenziale di sviluppo agricolo, in particolare in settori come l’irrigazione e la trasformazione dei prodotti agricoli.
Servizi e industria
Il settore dei servizi in Guinea comprende il settore bancario, le telecomunicazioni e il commercio. Il paese sta gradualmente sviluppando le sue infrastrutture, con miglioramenti nelle reti stradali, nelle telecomunicazioni e nella produzione di energia elettrica. Tuttavia, gran parte delle infrastrutture della Guinea rimane sottosviluppata a causa dell’instabilità politica e della mancanza di investimenti.
Il settore industriale è sottosviluppato, con una produzione limitata al di là dei beni di consumo di base. Tuttavia, il governo si sta impegnando per migliorare la capacità industriale del paese, in particolare nei settori minerario ed energetico.
Sfide economiche
La Guinea si trova ad affrontare diverse sfide economiche, tra cui povertà, instabilità politica e accesso limitato all’istruzione e all’assistenza sanitaria. Sebbene il paese disponga di vaste risorse naturali, manca delle infrastrutture e del capitale umano necessari per sfruttarle appieno. Gli aiuti e gli investimenti esteri sono fondamentali per lo sviluppo della Guinea, sebbene l’instabilità politica abbia talvolta ostacolato gli sforzi di riforma economica.
Attrazioni turistiche
La Guinea non è tradizionalmente conosciuta come una delle principali destinazioni turistiche, ma offre una varietà di attrazioni per gli amanti della natura, della storia e della cultura. I paesaggi, i parchi nazionali e i siti del patrimonio culturale del paese offrono esperienze uniche per i viaggiatori più avventurosi.
- Altopiani del Fouta Djallon: Situata nella Guinea centrale, la catena montuosa del Fouta Djallon è una delle zone più panoramiche del paese. La regione è famosa per le sue cascate, i fiumi impetuosi e il terreno accidentato, che la rendono ideale per escursioni e l’ecoturismo. La regione ospita anche numerosi villaggi tradizionali Fulani, dove i visitatori possono scoprire le usanze e gli stili di vita locali.
- Cascate di Niandankoro: le cascate di Niandankoro si trovano nella regione del Fouta Djallon. Queste cascate sono una destinazione popolare sia per la gente del posto che per i turisti, offrendo panorami mozzafiato e opportunità per escursioni.
- Tomba di Sory Gnakry: questo sito storico si trova nella capitale Conakry. Segna il luogo di sepoltura di Sory Gnakry, un famoso personaggio storico guineano, ed è un luogo di importanza culturale e storica.
- Parco Nazionale di Badiar: situato nella regione della Foresta di Guinea, il Parco Nazionale di Badiar ospita un’ampia varietà di fauna selvatica, tra cui elefanti, leoni e diverse specie di scimmie. Il parco è anche Riserva della Biosfera dell’UNESCO, nota per la sua ricca biodiversità e la sua bellezza naturale.
- Fiume Kassonké: il fiume Kassonké è uno dei fiumi più importanti della Guinea e offre opportunità per fare gite in barca, pescare ed esplorare le bellezze naturali lungo le sue rive.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi che si recano in Guinea per turismo o affari devono ottenere un visto prima di entrare nel Paese. La procedura di richiesta del visto prevede la presentazione di quanto segue:
- Un passaporto statunitense valido con almeno sei mesi di validità.
- Un modulo di domanda di visto compilato.
- Foto formato tessera.
- Una tassa per il visto (l’importo varia a seconda del tipo di visto e della durata del soggiorno).
- Prova del viaggio di proseguimento o biglietto di ritorno.
- Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla (obbligatorio per l’ingresso).
I visti possono essere ottenuti presso l’ Ambasciata di Guinea a Washington, DC, o altri uffici consolari. Per soggiorni più lunghi, ad esempio per lavoro o studio, i cittadini statunitensi devono richiedere la categoria di visto appropriata.
Distanza da New York City e Los Angeles
- Da New York a Conakry: la distanza tra l’Aeroporto Internazionale John F. Kennedy (JFK) di New York e l’Aeroporto Internazionale di Conakry (CKY) è di circa 7.242 chilometri. La durata del volo è in genere di circa 7-9 ore, a seconda degli scali e della rotta specifica.
- Da Los Angeles a Conakry: la distanza dall’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX) a Conakry è di circa 9.300 chilometri. La durata del volo è in genere di circa 11-12 ore, a seconda del numero di scali.
Fatti sulla Guinea
Misurare | 245.857 km² |
Residenti | 12,41 milioni |
Lingua | francese (lingua ufficiale) |
Capitale | Conakry |
Fiume più lungo | Tinkisso (570 km) |
La montagna più alta | Monte Richard-Molard, detto anche Monte Nimba (1.752 m di altezza) |
Valuta | Franco della Guinea (Franco della Guinea) |