Dove si trova il Gambia?

Dove si trova il Gambia sulla mappa? Il Gambia è una nazione indipendente situata nell’Africa occidentale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Gambia sulle mappe.

Mappa della posizione del Gambia

Posizione del Gambia nella mappa del mondo

Mappa del Gambia

Informazioni sulla posizione del Gambia

Il Gambia è un piccolo paese situato sulla costa occidentale dell’Africa, confinante con il Senegal su tre lati e con una stretta fascia costiera che si affaccia sull’Oceano Atlantico a ovest. Nonostante le sue dimensioni compatte, il Gambia riveste una notevole importanza geografica, in particolare grazie alla sua posizione unica lungo il fiume Gambia, che attraversa gran parte del paese.

Latitudine e Longitudine

Il Gambia si trova approssimativamente tra 13° 5′ N e 13° 50′ N di latitudine e 13° 45′ O e 16° 45′ O di longitudine. La sua forma lunga e stretta, che si estende lungo il fiume Gambia, conferisce al paese la sua caratteristica geografica distintiva.

Capitale e città principali

La capitale del Gambia è Banjul, situata alla foce del fiume Gambia, sulla costa atlantica. Sebbene Banjul sia la capitale, è una città relativamente piccola rispetto agli altri centri urbani del paese.

  1. Banjul: Capitale e centro amministrativo del paese, Banjul è il cuore delle attività politiche ed economiche del Gambia. È un’importante città portuale e la sua posizione sull’isola di St. Mary le consente di fungere da snodo marittimo chiave per il paese.
  2. Serrekunda: la città più grande del Gambia, situata appena fuori Banjul. Serrekunda è l’area urbana più popolosa, nota per i suoi vivaci mercati e l’attività commerciale, e svolge un ruolo importante nell’economia del paese.
  3. Brikama: Brikama è la terza città più grande e un importante centro commerciale nella regione occidentale del Gambia. Nota per le sue attività culturali, tra cui arti e mestieri tradizionali, Brikama riveste un ruolo importante nell’economia locale del paese.
  4. Mansa Konko: Mansa Konko, situata nella Central River Division, è un’altra città chiave, collegata tramite importanti vie di trasporto ad altre parti del Gambia.
  5. Farafenni: questa città si trova nella regione della Riva Nord, in una posizione strategica come porta di accesso tra Gambia e Senegal. Funge da centro agricolo e ha un’importanza crescente per il commercio e gli scambi commerciali.

Fuso orario

Il Gambia segue il Greenwich Mean Time (GMT) tutto l’anno, poiché il paese non osserva l’ora legale. Questo fuso orario è allineato a quello di diverse nazioni dell’Africa occidentale e facilita le comunicazioni e gli scambi commerciali nella regione.

Clima

Il clima del Gambia è tropicale, con stagioni umide e secche ben distinte. Le condizioni meteorologiche del paese sono fortemente influenzate dalla sua posizione costiera e dalla vicinanza al deserto del Sahara. Il clima del Gambia può essere suddiviso nelle seguenti categorie:

  1. Stagione delle piogge: questa stagione va da giugno a ottobre ed è caratterizzata da un’elevata umidità e frequenti piogge, in particolare da luglio a settembre. Le temperature sono generalmente moderate, ma possono aumentare durante i mesi piovosi.
  2. Stagione secca: da novembre a maggio, la stagione secca è dominata dai venti harmattan, che portano condizioni più asciutte e temperature più fresche, in particolare da dicembre a febbraio. Durante questo periodo, le temperature possono raggiungere i 40 °C (104 °F) nei mesi più caldi.
  3. Temperatura media: la temperatura media annua in Gambia è di circa 28°C (82°F), con variazioni a seconda della stagione e della posizione geografica nel Paese.

Stato economico

L’economia del Gambia si basa principalmente sull’agricoltura, sul turismo e sulle rimesse dei gambiani residenti all’estero. Lo sviluppo economico del paese è stato lento ma costante e diversi settori contribuiscono in modo determinante al PIL:

  1. Agricoltura: l’agricoltura rimane la spina dorsale dell’economia gambiana, con colture come arachidi, miglio, riso e mais come prodotti di base essenziali. Le arachidi sono uno dei principali prodotti di esportazione del Gambia e il settore impiega una parte significativa della popolazione.
  2. Turismo: il clima caldo, la ricca cultura e la fauna selvatica variegata del Gambia ne hanno fatto una destinazione turistica sempre più popolare negli ultimi anni. Il turismo svolge un ruolo cruciale nell’economia, contribuendo sia alla crescita della valuta estera che all’occupazione. Tra le principali attrazioni turistiche figurano spiagge, riserve naturali e siti storici.
  3. Pesca: il Gambia ha accesso a abbondanti risorse ittiche e la pesca è un altro importante settore economico. Il paese esporta sia pesce fresco che trasformato, sostenendo i mezzi di sussistenza locali e contribuendo al PIL.
  4. Manifatturiero e servizi: il settore manifatturiero è relativamente sottosviluppato, sebbene vi sia stata una crescita nella trasformazione alimentare, nell’edilizia e in alcune piccole industrie. Anche il settore dei servizi, comprese le telecomunicazioni e i servizi finanziari, è in espansione.

Nonostante questi trend economici positivi, il Gambia deve affrontare diverse sfide, tra cui alti livelli di povertà, disoccupazione e dipendenza dagli aiuti esteri e dalle rimesse. Il governo si sta concentrando sul miglioramento delle infrastrutture e sulla promozione degli investimenti privati ​​per sviluppare ulteriormente l’economia.

Attrazioni turistiche

Il Gambia è noto per la sua bellezza naturale, la fauna selvatica variegata e la ricca cultura. Le principali attrazioni turistiche includono:

  1. Isola di Kunta Kinteh e Museo della Tratta degli Schiavi: questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, situato alla foce del fiume Gambia, commemora la storia della tratta transatlantica degli schiavi. Prende il nome da Kunta Kinteh, il famoso schiavo africano la cui storia è stata immortalata nel libro ” Radici” di Alex Haley.
  2. Spiaggia di Senegambia: situata vicino all’area turistica di Senegambia, questa spiaggia è una meta popolare sia per i turisti locali che internazionali. Con la sua sabbia dorata e le calde acque dell’Atlantico, offre un rifugio tranquillo e la possibilità di praticare sport acquatici.
  3. Riserva Naturale di Abuko: sito ecologico chiave del Gambia, la Riserva Naturale di Abuko ospita diverse specie di uccelli, scimmie e altri animali selvatici. È una destinazione eccellente per gli amanti della natura e per chi è interessato alla conservazione della fauna selvatica.
  4. Museo Nazionale di Banjul: questo museo offre un’immersione approfondita nella storia, nella cultura e nelle tradizioni del Gambia. Espone manufatti legati alla storia coloniale, all’arte e alle usanze locali del paese.
  5. Parco Nazionale del Fiume Gambia: questo parco fa parte del bacino del fiume Gambia e offre una vegetazione lussureggiante, paesaggi fluviali e una fauna selvatica rigogliosa. È una meta popolare per l’ecoturismo e le escursioni in barca.
  6. Foresta Culturale di Makasutu: un progetto di ecoturismo gestito dalla comunità, questa foresta offre visite guidate attraverso zone umide, savane e habitat forestali, mostrando la flora e la fauna locali. Ospita anche cerimonie tradizionali ed esperienze culturali.

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi che intendono visitare il Gambia necessitano di un visto d’ingresso. I requisiti per il visto sono i seguenti:

  1. Richiesta di visto: i cittadini statunitensi devono richiedere il visto tramite l’ambasciata o il consolato del Gambia prima della partenza. Si consiglia di presentare la domanda almeno 2 o 3 settimane prima della partenza.
  2. Documenti richiesti: in genere includono un passaporto valido (con almeno sei mesi di validità), un modulo di richiesta del visto compilato, fotografie formato tessera, prova di alloggio e un biglietto di ritorno. Potrebbero essere richiesti ulteriori documenti a seconda dello scopo del viaggio.
  3. Visto all’arrivo: in alcuni casi, il visto all’arrivo potrebbe essere disponibile per i cittadini statunitensi presso l’aeroporto internazionale di Banjul. Tuttavia, è sempre consigliabile richiederlo in anticipo per evitare complicazioni.
  4. Costi: i costi del visto possono variare a seconda del tipo di visto (turistico, d’affari, ecc.), ma generalmente si aggirano tra i 100 e i 200 dollari per un visto a ingresso singolo. Si consiglia di verificare con l’ambasciata o il consolato competente per informazioni più precise sulla struttura tariffaria.

Distanza da New York City e Los Angeles

Il Gambia si trova sulla costa occidentale dell’Africa. Ecco le distanze approssimative da due importanti città degli Stati Uniti:

  1. Distanza da New York City: la distanza tra Banjul, Gambia, e New York City è di circa 4.300 miglia (6.920 chilometri). Questa distanza può variare leggermente a seconda della rotta di volo specifica intrapresa dalle compagnie aeree.
  2. Distanza da Los Angeles: la distanza tra Banjul e Los Angeles è di circa 8.850 chilometri. Questa distanza maggiore riflette la separazione geografica tra la costa occidentale degli Stati Uniti e l’Africa occidentale.

Fatti sul Gambia

Misurare 11.295 km²
Residenti 2,28 milioni
Lingue Inglese (lingua ufficiale), anche Mandinga, Wolof e Fulfulde
Capitale Banjul
Fiume più lungo Gambia (477 km all’interno del Gambia)
La montagna più alta Elevazione senza nome nell’est del paese (53 m)
Valuta Dalasi

Potrebbero interessarti anche...