Dove si trova il Brasile?
Dove si trova il Brasile sulla mappa? Il Brasile è una nazione indipendente situata in Sud America. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione del Brasile sulle mappe.
Posizione del Brasile nella mappa del mondo
Informazioni sulla posizione del Brasile
Latitudine e Longitudine
Il Brasile è il paese più grande del Sud America e il quinto più grande del mondo. Confina con tutti i paesi del Sud America tranne Cile ed Ecuador, e ha anche una lunga costa che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Le coordinate geografiche del Brasile sono:
- Latitudine: 14.2350° S
- Longitudine: 51,9253° O
Queste coordinate collocano il Brasile sia nell’emisfero meridionale che in quello occidentale, estendendosi dall’equatore a nord fino ai tropici a sud e comprendendo paesaggi vasti e diversificati che vanno dalla foresta amazzonica alle zone umide del Pantanal e alla costa atlantica.
Capitale e città principali
- Capitale: Brasilia. Brasilia è la capitale del Brasile, situata nella parte centro-occidentale del paese. La città fu appositamente pianificata e costruita alla fine degli anni ’50 e divenne ufficialmente capitale nel 1960, prendendo il posto di Rio de Janeiro. Brasilia fu progettata dall’architetto brasiliano Oscar Niemeyer e dall’urbanista Lúcio Costa. La città è nota per la sua architettura modernista, gli ampi viali e gli spazi verdi. Tra i principali punti di riferimento figurano il Palácio do Planalto, il Congresso Nazionale e la Cattedrale di Brasilia. Brasilia è il centro politico del Brasile e ospita istituzioni governative e ambasciate.
- Città principali:
- San Paolo – San Paolo è la città più grande del Brasile e una delle più grandi al mondo per popolazione. Situata nella parte sud-orientale del paese, è la potenza economica del Brasile, con un’economia vasta e diversificata che comprende finanza, tecnologia, industria e commercio. San Paolo è nota per i suoi grattacieli, le istituzioni culturali e una vivace vita notturna. Il Museo d’Arte di San Paolo (MASP) e il Parco Ibirapuera sono le principali attrazioni.
- Rio de Janeiro – Rio de Janeiro è una delle città più famose al mondo, nota per le sue splendide spiagge, i vivaci festeggiamenti del carnevale e l’iconica statua del Cristo Redentore che domina la città dal monte Corcovado. Situata nella parte sud-orientale del Brasile, Rio è famosa per la sua vivace vita culturale, la musica samba e gli splendidi paesaggi costieri, tra cui le spiagge di Copacabana e Ipanema.
- Salvador – Salvador, situata nello stato nord-orientale di Bahia, è una delle città più antiche del Brasile e vanta una ricca cultura afro-brasiliana. La città è nota per la sua architettura coloniale, in particolare nel quartiere Pelourinho, e per i suoi famosi festeggiamenti del carnevale, che rappresentano una delle principali attrazioni turistiche. Salvador è anche patrimonio mondiale dell’UNESCO e la sua cucina, la sua musica e la sua danza sono elementi centrali del tessuto culturale brasiliano.
- Fortaleza – Fortaleza è una città importante nel nord-est del Brasile, nota per le sue splendide spiagge, tra cui Praia do Futuro e la spiaggia di Cumbuco. È un centro commerciale della regione e una destinazione popolare per i turisti che desiderano esplorare la costa. Fortaleza vanta anche una ricca scena culturale, con musei e festival che mettono in mostra le tradizioni e il patrimonio locale.
- Belo Horizonte – Belo Horizonte, situata nel sud-est del Brasile, è la capitale dello stato di Minas Gerais. La città è nota per la sua cultura gastronomica, in particolare per il famoso pão de queijo (pane al formaggio) e il feijão tropeiro (un piatto tradizionale). Belo Horizonte è circondata da montagne e la città ha un’atmosfera rilassata rispetto a San Paolo e Rio de Janeiro.
Fuso orario
Il Brasile si estende su quattro fusi orari, a dimostrazione della vasta area geografica che copre. I fusi orari sono:
- Ora di Brasilia (BRT): UTC -3 (utilizzato a Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo e nella maggior parte delle regioni centrali e sudorientali).
- Ora di Amazon (AMT): UTC -4 (utilizzato in regioni come Manaus nello stato di Amazonas).
- Ora di Acre (ACT): UTC -5 (utilizzato in Acre e nella parte sud-occidentale dello stato di Amazonas).
- Orario Fernando de Noronha (FNT): UTC -2 (utilizzato nell’arcipelago Fernando de Noronha).
In Brasile non esiste l’ora legale, il che significa che l’ora rimane invariata tutto l’anno. Questo è un aspetto importante da considerare quando si programmano voli o viaggi d’affari in diverse parti del Paese.
Clima
Il Brasile ha un’ampia varietà di climi, che vanno da equatoriali e tropicali a nord a temperati e persino subtropicali a sud. Il paese è vasto, con ecosistemi diversificati, tra cui la Foresta Amazzonica, il Pantanal e la Foresta Atlantica, ognuno dei quali contribuisce alle diverse zone climatiche presenti in tutto il Brasile.
- Clima tropicale (Brasile settentrionale e centrale): la parte settentrionale del Brasile, compresa la regione amazzonica, è caratterizzata da un clima tropicale con elevata umidità e temperature costanti durante tutto l’anno. Le temperature variano tipicamente da 25 °C (77 °F) a 30 °C (86 °F), con precipitazioni regolari, in particolare nella stagione delle piogge da dicembre a maggio. La foresta amazzonica è densa, umida e soggetta a forti piogge, il che la rende un’area critica per la biodiversità.
- Clima tropicale umido e secco (Brasile nord-orientale): il nord-est del Brasile, comprese città come Salvador e Fortaleza, è caratterizzato da un clima tropicale umido e secco. La stagione delle piogge va da gennaio a luglio, mentre il resto dell’anno è secco. Le temperature in queste zone rimangono elevate tutto l’anno, generalmente comprese tra 24 °C (75 °F) e 32 °C (90 °F).
- Clima subtropicale (Brasile meridionale): le zone meridionali del Brasile, compresi gli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná, hanno un clima subtropicale con stagioni distinte. Le estati sono calde, con temperature che raggiungono i 30 °C (86 °F), mentre gli inverni possono essere freddi, con temperature che scendono fino a 0 °C (32 °F) o inferiori. Gelo e neve sono comuni nelle zone più meridionali, in particolare nelle altitudini più elevate della regione della Serra Gaúcha.
- Clima semi-arido (Brasile nord-orientale): la regione del sertão, nel Brasile nord-orientale, ha un clima semi-arido, caratterizzato da lunghi periodi di siccità e scarse precipitazioni. Le temperature in queste zone possono raggiungere i 40 °C (104 °F) in estate, con piogge occasionali durante la stagione delle piogge, da marzo a giugno.
Stato economico
Il Brasile è la più grande economia del Sud America e una delle più grandi al mondo. Ha un’economia diversificata, con forti settori come agricoltura, estrazione mineraria, energia e servizi. Il paese è noto per le sue vaste risorse naturali, tra cui petrolio, minerali e prodotti agricoli, che lo rendono uno dei principali esportatori mondiali.
- Agricoltura: il Brasile è una potenza agricola mondiale, che produce ed esporta un’ampia varietà di prodotti agricoli. Il paese è il maggiore esportatore mondiale di soia, caffè, zucchero e succo d’arancia. Altri importanti prodotti agricoli includono mais, carne di manzo, pollame e tabacco. Le vaste pianure fertili del Brasile, in particolare nella regione del Cerrado, consentono una produzione agricola su larga scala e il paese esporta ingenti quantitativi di prodotti agricoli verso i mercati di tutto il mondo.
- Settore minerario ed energetico: il Brasile è ricco di risorse naturali, tra cui minerali come il minerale di ferro, la bauxite e l’oro, nonché vaste riserve di petrolio al largo delle sue coste. Il paese è uno dei maggiori produttori mondiali di minerale di ferro e Vale, una delle principali società minerarie brasiliane, è una delle più grandi a livello globale. Il Brasile è anche un importante produttore di etanolo e biocarburanti, con una forte attenzione alle energie rinnovabili. La compagnia petrolifera nazionale Petrobras svolge un ruolo chiave nel mercato petrolifero globale.
- Manifatturiero: il Brasile ha un ampio settore manifatturiero, con importanti industrie nella produzione di automobili, macchinari, acciaio, prodotti chimici e beni di consumo. L’ industria automobilistica è particolarmente importante, con aziende globali come Volkswagen, Fiat e General Motors che gestiscono stabilimenti in Brasile. Il cuore industriale del paese è a San Paolo, dove si concentra la maggior parte delle attività manifatturiere e produttive.
- Servizi e finanza: il settore dei servizi ha contribuito in modo significativo al PIL brasiliano negli ultimi anni. Il paese vanta un settore tecnologico in crescita e un settore dei servizi finanziari ben sviluppato. San Paolo è la capitale finanziaria del Brasile, sede della Bovespa (Borsa di San Paolo) e di numerose multinazionali. Anche il settore bancario è in espansione, con grandi istituti come Itaú Unibanco, Bradesco e Banco do Brasil.
- Turismo: il turismo è un settore significativo dell’economia brasiliana, trainato dai suoi festival culturali, dalle attrazioni naturali e dalla varietà dei paesaggi. Città come Rio de Janeiro, San Paolo e Salvador attraggono milioni di visitatori ogni anno, mentre le meraviglie naturali del paese, come le Cascate dell’Iguaçu, la Foresta Amazzonica e le zone umide del Pantanal, attraggono l’ecoturismo e i viaggiatori in cerca di avventure. Anche il ricco patrimonio culturale brasiliano, con la sua musica, la danza (in particolare samba e bossa nova) e la cucina, alimenta l’industria turistica.
- Sfide: Nonostante le sue dimensioni economiche, il Brasile si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui elevati livelli di povertà, disuguaglianza e disoccupazione. L’instabilità politica e la corruzione hanno ostacolato la crescita in alcuni settori e l’economia rimane vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi globali delle materie prime. Il paese deve inoltre affrontare sfide ambientali, come la deforestazione della foresta amazzonica e l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura.
Attrazioni turistiche
Il Brasile è un paese vasto e variegato con numerose attrazioni turistiche, che spaziano da città vivaci ed esperienze culturali a meraviglie naturali e fauna selvatica. Alcune delle principali attrazioni turistiche includono:
- Cristo Redentore (Rio de Janeiro): uno dei monumenti più iconici al mondo, la statua del Cristo Redentore domina Rio de Janeiro dalla cima del monte Corcovado. La statua è patrimonio mondiale dell’UNESCO e simbolo del cristianesimo. I visitatori possono raggiungere la cima in treno o a piedi per ammirare una vista panoramica sulla città e sulle spiagge circostanti.
- Cascate di Iguaçu: situate al confine tra Brasile e Argentina, le Cascate di Iguaçu sono uno dei sistemi di cascate più grandi e spettacolari del mondo. Le cascate sono circondate dal Parco Nazionale di Iguaçu, che offre sentieri escursionistici, gite in barca e opportunità per osservare la fauna selvatica.
- Foresta Amazzonica: la Foresta Amazzonica, una delle più grandi foreste pluviali tropicali del mondo, offre opportunità uniche per l’ecoturismo. I visitatori possono esplorare la giungla con tour guidati, visitare comunità indigene e incontrare una fauna selvatica variegata, tra cui giaguari, scimmie e una vasta gamma di uccelli.
- Pantanal: il Pantanal è la più grande zona umida tropicale del mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. La regione è nota per la sua incredibile biodiversità, con grandi popolazioni di animali selvatici come giaguari, capibara e caimani. Il Pantanal è un luogo privilegiato per il birdwatching e i visitatori possono esplorare la zona in barca, in jeep o a cavallo.
- Salvador: Salvador, nello stato di Bahia, è nota per la sua vivace cultura afro-brasiliana, l’architettura coloniale e il carnevale annuale. Il quartiere Pelourinho, patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospita edifici colorati, strade acciottolate e chiese storiche.
- Fernando de Noronha: questo arcipelago al largo della costa nord-orientale del Brasile è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, noto per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e l’incredibile fauna marina, tra cui tartarughe marine e delfini. È una destinazione popolare per lo snorkeling, le immersioni e l’ecoturismo.
- San Paolo: San Paolo, la città più grande del Brasile, è un centro culturale ed economico. La città ospita musei di fama mondiale come il Museo d’Arte di San Paolo (MASP), quartieri vivaci come Liberdade (il quartiere giapponese) e una vivace scena gastronomica. San Paolo ospita anche uno dei più grandi carnevali urbani del Brasile.
Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi
I cittadini statunitensi che desiderano visitare il Brasile per turismo non necessitano di visto per soggiorni fino a 90 giorni. Tuttavia, devono soddisfare i seguenti requisiti di ingresso:
- Passaporto: passaporto statunitense valido con almeno sei mesi di validità oltre la data di partenza prevista dal Brasile.
- Prova di fondi sufficienti: ai cittadini statunitensi potrebbe essere richiesto di dimostrare di avere fondi sufficienti per coprire il loro soggiorno in Brasile.
- Biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio: i cittadini statunitensi devono fornire la prova di un biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio quando entrano in Brasile.
Per soggiorni superiori a 90 giorni, o per motivi di lavoro, studio o lavoro, i cittadini statunitensi devono richiedere un visto tramite l’ Ambasciata o il Consolato brasiliano.
Distanza dalle principali città degli Stati Uniti
Le distanze aeree approssimative da Rio de Janeiro alle principali città degli Stati Uniti sono:
- Distanza da New York City: la distanza da Rio de Janeiro a New York City è di circa 4.800 miglia (7.725 chilometri). I voli durano in genere circa 10 ore, con voli diretti disponibili dall’aeroporto Galeão di Rio de Janeiro.
- Distanza da Los Angeles: la distanza da Rio de Janeiro a Los Angeles è di circa 8.050 chilometri. I voli durano generalmente circa 11 ore, con scali frequenti in città come San Paolo o Panama City.
Fatti sul Brasile
Misurare | 8.547.404 km² |
Residenti | 209,46 milioni |
Lingua | portoghese |
Capitale | Brasilia |
Fiume più lungo | Amazzonia (6.448 km di lunghezza totale) |
La montagna più alta | Pico da Nablina (2.994 m) |
Valuta | vero |