Dove si trova l’Albania?

Dove si trova l’Albania sulla mappa? L’Albania è una nazione indipendente situata nell’Europa meridionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione dell’Albania sulle mappe.

Mappa della posizione dell'Albania

Posizione dell’Albania sulla mappa del mondo

Informazioni sulla posizione dell’Albania

Latitudine e Longitudine

L’Albania è un paese situato nell’Europa sudorientale, sul lato occidentale della penisola balcanica. Confina con il Montenegro a nord-ovest, il Kosovo a nord, la Macedonia del Nord a est e la Grecia a sud, con una costa bagnata dal Mar Adriatico a ovest e dal Mar Ionio a sud-ovest. Le coordinate geografiche dell’Albania sono:

  • Latitudine: 41.1533° N
  • Longitudine: 20.1683° E

Queste coordinate collocano l’Albania in una regione dell’Europa nota per il suo territorio accidentato, la sua ricca cultura e la sua posizione strategica, crocevia di numerose civiltà antiche.

Capitale e città principali

  • Capitale: Tirana. Tirana, capitale dell’Albania, si trova nella parte centrale del paese. È la città più grande dell’Albania e ne costituisce il centro politico, culturale ed economico. La città è nota per la sua architettura colorata, l’atmosfera vivace e i monumenti storici. Ha subito una significativa modernizzazione negli ultimi anni ed è sede di numerose istituzioni governative, organizzazioni internazionali e di un’industria turistica in crescita.
  • Città principali:
    1. Durazzo – Situata sulla costa del Mar Adriatico, Durazzo è una delle città portuali più importanti dell’Albania. È la seconda città più grande del paese e un importante polo commerciale e industriale.
    2. Scutari – Situata nella parte nord-occidentale dell’Albania, Scutari è una delle città più antiche del paese. È nota per il suo patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e la vicinanza al Lago di Scutari, che confina sia con l’Albania che con il Montenegro.
    3. Elbasan – Situata nell’Albania centrale, Elbasan è una città con importanti radici storiche che risalgono all’epoca romana. È una città industriale e un importante snodo dei trasporti.
    4. Fier – Situata nella parte sud-occidentale dell’Albania, Fier è nota per la sua agricoltura, in particolare per l’industria petrolifera e la produzione di prodotti agricoli. Si trova anche vicino al sito archeologico di Apollonia.
    5. Valona – Situata sulla costa del Mar Ionio, Valona è un’importante città portuale e vanta un ricco patrimonio storico. È stata il luogo della dichiarazione di indipendenza dell’Albania nel 1912 ed è una popolare destinazione turistica.

Fuso orario

L’Albania segue l’ora dell’Europa centrale (CET), che corrisponde a UTC+1 durante l’ora solare. Durante i mesi estivi, l’Albania osserva l’ora legale dell’Europa centrale (CEST), che corrisponde a UTC+2, nell’ambito dell’ora legale. Il paese inizia a osservare l’ora legale a marzo e torna all’ora solare a fine ottobre.

Clima

L’Albania ha un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. Il clima varia in tutto il paese a causa della sua geografia diversificata, che comprende zone costiere, montagne e valli. Le principali zone climatiche includono:

  • Clima costiero: le regioni costiere, comprese città come Durazzo e Valona, ​​hanno un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature estive possono raggiungere i 30 °C (86 °F), mentre quelle invernali si aggirano intorno ai 10 °C (50 °F).
  • Clima montano: nelle zone settentrionali e orientali dell’Albania, dove il territorio è più montuoso, il clima è più fresco e temperato. Gli inverni sono più freddi, con temperature che a volte scendono sotto lo zero, mentre le estati rimangono miti.
  • Clima continentale: le regioni interne dell’Albania, in particolare quelle centrali e settentrionali, presentano un clima più continentale, con maggiori escursioni termiche tra estate e inverno. Gli inverni possono essere rigidi, soprattutto in zone come Scutari e nelle regioni montuose circostanti.

L’Albania è anche soggetta a precipitazioni significative, soprattutto nei mesi invernali. Le regioni costiere ricevono circa 1.000-1.500 mm di precipitazioni all’anno, mentre le zone interne possono ricevere fino a 2.500 mm nei mesi più umidi.

Stato economico

L’economia albanese è passata da un’economia centralizzata e socialista a un’economia di mercato dall’inizio degli anni ’90. Lo sviluppo economico del paese è stato caratterizzato da significative riforme, con una crescita trainata da vari settori, tra cui agricoltura, servizi, turismo e produzione energetica. Tuttavia, l’Albania deve ancora affrontare sfide in settori come lo sviluppo delle infrastrutture, la povertà e la disoccupazione.

  • Agricoltura: l’agricoltura svolge un ruolo essenziale nell’economia albanese. Il paese è un importante produttore di prodotti agricoli come frutta, verdura, cereali, tabacco e olio d’oliva. Le fertili pianure del sud e i sistemi di irrigazione contribuiscono a sostenere una produzione agricola significativa, vitale sia per il consumo locale che per l’esportazione.
  • Industria: l’Albania ha un settore industriale in via di sviluppo, focalizzato sulla produzione di tessuti, calzature, metalli e prodotti chimici. Il paese è inoltre ricco di risorse naturali, tra cui carbone, petrolio, gas naturale e minerali come cromo, rame e nichel. L’industria mineraria, in particolare, svolge un ruolo importante nella produzione economica albanese.
  • Servizi e turismo: il settore dei servizi è cresciuto significativamente negli ultimi anni, con particolare attenzione al turismo, ai servizi finanziari e alle telecomunicazioni. La splendida costa albanese, i siti storici e i paesaggi aspri hanno reso il paese una destinazione turistica sempre più popolare. La riviera albanese, in particolare, è nota per le sue spiagge incontaminate e i pittoreschi villaggi, che attraggono visitatori dall’Europa e da oltreoceano.
  • Energia: l’Albania possiede abbondanti risorse idroelettriche, con oltre il 70% della sua elettricità prodotta da centrali idroelettriche. Il Paese ha investito in modo significativo nell’espansione della sua capacità di energia rinnovabile e nel miglioramento delle sue infrastrutture energetiche.
  • PIL e occupazione: il PIL dell’Albania è in costante crescita, sebbene il Paese rimanga uno dei più poveri d’Europa. I tassi di disoccupazione sono relativamente elevati, soprattutto tra i giovani, sebbene la situazione sia migliorata negli ultimi anni. Una parte significativa della popolazione è ancora impegnata nell’agricoltura di sussistenza e molti albanesi cercano lavoro all’estero, in particolare in Italia e Grecia, inviando rimesse in patria.

Attrazioni turistiche

L’Albania vanta una ricchezza di attrazioni naturali e culturali che attraggono turisti da tutto il mondo. I paesaggi variegati, le antiche rovine e la cultura unica del paese lo rendono una destinazione attraente. Alcune delle principali attrazioni turistiche dell’Albania includono:

  • Riviera albanese: la costa lungo il Mar Ionio e il Mar Adriatico è nota per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e gli incantevoli borghi marinari. Tra le destinazioni più gettonate figurano Dhërmi, Jale e Ksamil. La Riviera albanese è meno sviluppata rispetto ad altre coste del Mediterraneo, offrendo un’esperienza più tranquilla e autentica.
  • Argirocastro: Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Argirocastro è una città di epoca ottomana ben conservata, con strade acciottolate, antiche case in pietra e un’imponente fortezza che domina la città. È anche il luogo di nascita dell’ex leader comunista Enver Hoxha.
  • Butrinto: altro sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, Butrinto è un antico sito archeologico situato vicino al confine con la Grecia. Presenta i resti di una città greca e romana, tra cui un teatro, una basilica e terme romane.
  • Berat: conosciuta come la “città dalle mille finestre”, Berat è famosa per la sua architettura ottomana ben conservata e per il castello sulla collina. La città è anche patrimonio mondiale dell’UNESCO.
  • Passo di Llogara: uno dei percorsi più panoramici dell’Albania, il Passo di Llogara offre viste panoramiche sul Mar Ionio e sulle montagne circostanti. Il passo è una meta popolare per l’escursionismo, il parapendio e per godersi la bellezza naturale della riviera albanese.
  • Lago di Scutari: situato al confine con il Montenegro, il Lago di Scutari è il lago più grande dei Balcani. È noto per la sua bellezza pittoresca, le opportunità di birdwatching e gli sport acquatici.
  • Tirana: la capitale dell’Albania ospita una vasta gamma di attrazioni, tra cui il Museo di Storia Nazionale, Piazza Skanderbeg e la Piramide di Tirana. La città è nota per la sua atmosfera vivace, con caffè, ristoranti ed edifici colorati che riflettono la sua storia variegata.

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi che desiderano visitare l’Albania per turismo o affari in genere non necessitano di visto per soggiorni fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Questa esenzione dal visto si applica ai titolari di passaporto statunitense. Tuttavia, i viaggiatori devono soddisfare le seguenti condizioni:

  1. Passaporto: i cittadini statunitensi devono essere in possesso di un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua oltre la data prevista di partenza dall’Albania.
  2. Scopo della visita: l’esenzione dal visto è valida solo per turismo, affari o visite familiari. Soggiorni più lunghi o per scopi diversi (come lavoro o studio) potrebbero richiedere un visto.
  3. Biglietto di ritorno o di proseguimento: ai viaggiatori potrebbe essere richiesto di esibire la prova di un biglietto di ritorno o di proseguimento all’ingresso in Albania.
  4. Assicurazione sanitaria: si consiglia ai viaggiatori di stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra le spese mediche durante il soggiorno in Albania.

Si consiglia di verificare i requisiti d’ingresso più aggiornati prima di partire, poiché le normative possono cambiare.

Distanza dalle principali città degli Stati Uniti

Le distanze aeree approssimative dall’Albania alle principali città degli Stati Uniti sono:

  • Distanza da New York City: la distanza approssimativa da Tirana, Albania, a New York City è di 4.700 miglia (7.560 chilometri). I voli diretti da Tirana a New York durano in genere dalle 9 alle 10 ore.
  • Distanza da Los Angeles: la distanza da Tirana a Los Angeles è di circa 9.656 chilometri. I voli durano in genere dalle 11 alle 12 ore, con uno o più scali a seconda della compagnia aerea.

Queste distanze sono stimate e possono variare in base alla rotta di volo specifica e ai tempi di scalo.

Informazioni sull’Albania

Misurare 28.748 km²
Residenti 2,9 milioni
Lingua albanese
Capitale Tirana
Fiume più lungo Drin (285 km)
La montagna più alta Korab (2.764 m)
Valuta Lek

Potrebbero interessarti anche...