Dove si trova la Tunisia?

Dove si trova la Tunisia sulla mappa? La Tunisia è una nazione indipendente situata nell’Africa settentrionale. Guarda le seguenti immagini per vedere la posizione della Tunisia sulle mappe.

Mappa della posizione della Tunisia

Posizione della Tunisia sulla mappa del mondo

La Tunisia si trova nel Nord Africa e confina a nord e a est con il Mar Mediterraneo. A ovest si trova l’Algeria e a sud-est la Libia. La Tunisia è uno dei paesi del Maghreb. Vista sulla mappa, ha la forma di un triangolo. Sembra anche un po’ schiacciata tra i suoi vicini Algeria e Libia.

La Tunisia si trova nell’Africa settentrionale.

Informazioni sulla posizione della Tunisia

La Tunisia si trova nel Nord Africa, confinante con il Mar Mediterraneo a nord e a est, con l’Algeria a ovest e con la Libia a sud-est. È il paese più piccolo del Nord Africa, ma vanta una ricca storia e una varietà di paesaggi che spaziano dalle spiagge sabbiose al deserto del Sahara. La posizione centrale della Tunisia, tra l’Europa e il Medio Oriente, l’ha resa un importante crocevia di civiltà per millenni.

Latitudine e Longitudine

La Tunisia si trova tra i 30° e i 38° di latitudine nord e i 7° e i 12° di longitudine est. Ha una geografia variegata che comprende una costa mediterranea, la catena montuosa dell’Atlante e il vasto deserto del Sahara, che copre gran parte della parte meridionale del paese.

Capitale e città principali

Capitale: Tunisi

La capitale della Tunisia è Tunisi, situata nella parte settentrionale del paese, sulle rive del Mar Mediterraneo. Ha una popolazione di circa 1 milione di persone e funge da centro politico, culturale ed economico del paese. La città è nota per il suo mix di infrastrutture moderne e importanza storica, con un’architettura coloniale francese e antichi monumenti islamici.

Tunisi si trova a 36.8065° N, 10.1815° E ed è la porta d’accesso per la maggior parte dei viaggiatori in Tunisia, con il principale aeroporto internazionale del paese, l’Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine, situato nelle vicinanze. La città funge anche da polo per le università tunisine, le istituzioni artistiche e i media.

Le caratteristiche principali di Tunisi includono:

  • Medina di Tunisi: patrimonio mondiale dell’UNESCO, la medina è un quartiere storico cinto da mura, con stretti vicoli, mercati, moschee e palazzi secolari.
  • Museo del Bardo: sede di una delle più importanti collezioni di mosaici romani, il museo espone il ricco patrimonio archeologico e storico della Tunisia.
  • Cartagine: le rovine dell’antica città di Cartagine, un tempo potente civiltà fenicia, si trovano appena fuori Tunisi e rappresentano una delle principali attrazioni storiche.

Grandi città

  • Sfax: situata sulla costa orientale, Sfax è la seconda città più grande della Tunisia, con una popolazione di circa 330.000 abitanti. Nota come il polo commerciale e industriale del paese, Sfax è il centro dell’industria ittica tunisina ed è famosa per la produzione di olio d’oliva e per le esportazioni agricole. La città si trova a 34.7400° N, 10.7619° E.
  • Sousse: città costiera situata tra Tunisi e Sfax, Sousse è famosa per le sue spiagge mediterranee, i monumenti storici e il vivace settore turistico. Ha una popolazione di circa 220.000 abitanti e ospita il famoso Ribat di Sousse, una fortezza e moschea del IX secolo. Le coordinate della città sono 35.8256° N, 10.6364° E.
  • Kairouan: spesso considerata la quarta città santa dell’Islam, Kairouan si trova nella Tunisia centrale e ha un’importanza storica dovuta alla sua antica eredità islamica. Ospita la Grande Moschea di Kairouan, uno degli esempi più importanti dell’antica architettura islamica. Kairouan si trova a 35.6617° N, 10.0990° E.
  • Tozeur: situata nel sud della Tunisia, Tozeur è una città ai margini del deserto del Sahara. È un punto di partenza ideale per le escursioni nel deserto ed è nota per le sue oasi e le palme da dattero. Tozeur si trova a 33,9193° N, 8,1292° E.
  • Gabès: un’altra importante città del sud, Gabès si trova sulla costa del Mediterraneo ed è un porto e centro agricolo. Ha una popolazione di circa 150.000 abitanti ed è nota per l’ industria mineraria dei fosfati. Le coordinate della città sono 33.8833° N, 10.0983° E.

Fuso orario

La Tunisia segue l’ ora dell’Europa centrale (CET), che corrisponde a UTC +1:00. A differenza di molti paesi europei, la Tunisia non osserva l’ora legale. Pertanto, l’ora rimane invariata durante tutto l’anno, senza variazioni tra l’ora solare e quella legale.

  • Differenza oraria con New York City: la Tunisia è avanti di 6 ore rispetto a New York City durante l’ora solare e di 5 ore durante l’ora legale negli Stati Uniti.
  • Differenza oraria con Los Angeles: la Tunisia è 9 ore avanti rispetto a Los Angeles durante l’ora solare e 8 ore avanti durante l’ora legale negli Stati Uniti.

Clima

La Tunisia gode di un clima mediterraneo lungo la costa, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Man mano che ci si sposta verso l’entroterra, verso le zone centrali e meridionali del paese, il clima diventa semiarido e infine desertico, con estati estremamente calde e pochissime precipitazioni.

  • Clima costiero: in città come TunisiSousse e Sfax, le estati sono calde e secche, con temperature medie comprese tra 30 °C e 40 °C (da 86 °F a 104 °F). Gli inverni sono miti, con temperature che vanno da 8 °C a 18 °C (da 46 °F a 64 °F), e le precipitazioni sono più comuni nei mesi invernali.
  • Clima dell’entroterra: nelle città centrali come Kairouan e Tozeur, il clima diventa più estremo. Le temperature estive spesso superano i 40 °C (104 °F) e gli inverni possono essere piuttosto freddi, soprattutto di notte, con temperature che scendono sotto i 5 °C (41 °F).
  • Clima desertico: le regioni meridionali della Tunisia, tra cui Douz e Tozeur, hanno un clima sahariano, caratterizzato da estati torride con temperature che possono superare i 45 °C (113 °F). Le precipitazioni sono estremamente rare in queste zone e l’ambiente è dominato da dune di sabbia e oasi.

Stato economico

La Tunisia ha un’economia diversificata, trainata da agricoltura, industria e servizi, con un’attenzione crescente al turismo. Nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni, tra cui l’instabilità politica e l’elevata disoccupazione, rimane uno dei paesi più sviluppati del Nord Africa.

Settori chiave dell’economia:

  • Agricoltura: l’agricoltura è una parte importante dell’economia tunisina, in particolare la produzione di olio d’olivacerealiagrumi e datteri. La Tunisia è uno dei maggiori esportatori mondiali di olio d’oliva e vanta una fiorente industria della palma da dattero. La pesca e l’agricoltura, soprattutto nelle regioni costiere, contribuiscono in modo significativo al PIL.
  • Turismo: la Tunisia è una destinazione turistica popolare grazie alla sua ricca storia, alle splendide spiagge e ai paesaggi desertici unici. CartagineSousse e Djerba sono tra i siti più visitati. L’industria del turismo genera un notevole flusso di valuta estera e impiega una parte significativa della popolazione.
  • Energia: la Tunisia produce petrolio e gas naturale, sebbene le sue riserve siano relativamente ridotte rispetto ad altri paesi nordafricani. La Tunisia ha ampliato la sua capacità di produzione di energia rinnovabile, in particolare nel solare e nell’eolico, grazie al suo clima soleggiato e ventoso. Il settore energetico è cruciale per l’economia, ma la Tunisia è anche un importatore netto di energia.
  • Fosfati e attività minerarie: la Tunisia è uno dei maggiori esportatori mondiali di fosfati, utilizzati nella produzione di fertilizzanti. Il paese possiede anche giacimenti di minerale di ferro e sale, che contribuiscono alla sua base industriale.
  • Manifatturiero e industria: la Tunisia ha un settore industriale ben sviluppato, che comprende tessileabbigliamentoprodotti chimici ed elettronica. L’industria tessile è una delle principali fonti di reddito da esportazione, con la Tunisia che funge da base manifatturiera per i mercati europei e americani.
  • Servizi: il settore dei servizi, che comprende banchetelecomunicazioni e trasporti, è cresciuto significativamente negli ultimi anni. L’elevato tasso di alfabetizzazione e la forza lavoro relativamente istruita della Tunisia sostengono la crescita del settore dei servizi e della tecnologia.

Attrazioni turistiche

La Tunisia ospita un’ampia varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali, che la rendono una destinazione privilegiata per i viaggiatori. Dalle antiche rovine alle splendide spiagge, il paese offre una vasta gamma di esperienze.

1. Cartagine

L’antica città di Cartagine, situata vicino a Tunisi, fu un tempo una potente metropoli fenicia. Il sito archeologico ospita terme romaneantichi anfiteatri e il Museo di Cartagine, che espone reperti della ricca storia romana e fenicia della Tunisia.

2. Susa

La città di Sousse è nota per la sua Medina, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e per le sue splendide spiagge lungo il Mediterraneo. Il Ribat di Sousse, un’antica fortezza, è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare islamica.

3. Tozeur e il deserto del Sahara

Tozeur è una città ai margini del deserto del Sahara, famosa per la sua oasi e le dune di sabbia circostanti. I visitatori possono fare escursioni a dorso di cammello nel deserto o esplorare Chott el Jerid, una vasta distesa di sale. I paesaggi desertici sono stati immortalati in film come Star Wars.

4. Kairouan

Kairouan è patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città più sante dell’Islam. La Grande Moschea di Kairouan, con il suo storico minareto, e la Medina sono le principali attrazioni. Kairouan è anche nota per la sua tradizionale industria di tappeti.

5. Djerba

Djerba è un’isola situata al largo della costa meridionale della Tunisia, nota per le sue splendide spiaggeil fascino mediterraneo e i tradizionali villaggi berberi. L’isola ospita anche la sinagoga El Ghriba, una delle più antiche d’Africa.

Requisiti per il visto per i cittadini statunitensi

I cittadini statunitensi che si recano in Tunisia per turismo o affari sono tenuti a ottenere un visto. Per soggiorni fino a 90 giorni, i viaggiatori statunitensi possono ottenere un visto elettronico tramite il sito web ufficiale del governo tunisino o presentando domanda presso un’ambasciata tunisina. La procedura per ottenere il visto elettronico è in genere rapida e richiede informazioni di base sul viaggiatore e sul soggiorno previsto.

  • Tipi di visto: i cittadini statunitensi possono richiedere un visto turisticoun visto d’affari o un visto di transito. I viaggiatori d’affari potrebbero dover fornire documentazione aggiuntiva, come una lettera d’invito da parte di un’organizzazione tunisina.
  • Validità del passaporto: i viaggiatori devono assicurarsi che il loro passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre il soggiorno previsto in Tunisia.

Distanza da New York City e Los Angeles

  • Distanza da Tunisi a New York City: circa 7.200 km (4.475 miglia), con un tempo di volo di circa 8-9 ore.
  • Distanza da Tunisi a Los Angeles: circa 9.800 km (6.085 miglia), con un tempo di volo di circa 11-12 ore.

Fatti sulla Tunisia

Misurare 163.610 km²
Residenti 11,29 milioni
Lingua arabo
Capitale Tunis
Fiume più lungo Medjerda (450 km)
La montagna più alta Jebel Chambi (1.544 m)
Valuta dinaro tunisino

Potrebbero interessarti anche...