Paesi che iniziano con la P

Quanti paesi hanno nomi che iniziano con la lettera “P”? Ci sono 9 paesi in totale che iniziano con la lettera “P”.

1. Pakistan (nome del paese in inglese:Pakistan)

Il Pakistan è un paese dell’Asia meridionale, confinante con l’India a est, con l’Afghanistan e l’Iran a ovest, con la Cina a nord e con il Mar Arabico a sud. Con una ricca storia e una grande diversità culturale, il Pakistan ospita antiche civiltà come quella della Valle dell’Indo. È stato fondato nel 1947 dopo la divisione dell’India, principalmente come patria per i musulmani. Il paese ha una popolazione prevalentemente giovane ed è noto per i suoi significativi contributi alla letteratura, alla musica e al cinema.

L’economia del Pakistan è diversificata, con agricoltura, tessuti e industria manifatturiera che svolgono ruoli chiave. Possiede vaste risorse naturali, tra cui carbone, gas naturale e minerali, ma deve affrontare sfide come l’instabilità politica, la povertà e il terrorismo. La capitale, Islamabad, funge da centro politico e amministrativo, mentre Karachi è il centro finanziario e Lahore è un centro culturale e storico.

Nonostante le sue sfide, il Pakistan continua a compiere progressi in settori come l’istruzione, la tecnologia e le infrastrutture. Esercita una significativa influenza regionale, in particolare nell’Asia meridionale, e svolge un ruolo strategico nella geopolitica globale.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Asia meridionale, confinante con India, Afghanistan, Iran, Cina e Mar Arabico
  • Capitale: Islamabad
  • Popolazione: 225 milioni
  • Superficie: 881.913 km²
  • PIL pro capite: circa 5.500 dollari

2. Palau (nome del paese in inglese:Palau)

Palau è una piccola nazione insulare nell’Oceano Pacifico, nota per le sue splendide spiagge, le barriere coralline e la fauna marina. Situata a est delle Filippine, fa parte della Micronesia. Palau ha ottenuto l’indipendenza nel 1994, dopo un periodo di amministrazione fiduciaria sotto gli Stati Uniti. Nonostante le sue piccole dimensioni, Palau vanta un’industria turistica ben sviluppata, grazie al suo ambiente incontaminato, che include le Isole Rock, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il paese ha un’economia stabile, trainata principalmente dal turismo, dalla pesca e da un rapporto compatto con gli Stati Uniti. Palau ha anche un forte senso di identità nazionale, con ricche tradizioni culturali e un impegno per la conservazione dell’ambiente. Il suo governo è una repubblica presidenziale, con un elevato tenore di vita e una popolazione ridotta. La capitale, Ngerulmud, si trova sull’isola di Babeldaob.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Oceano Pacifico occidentale, a est delle Filippine
  • Capitale: Ngerulmud
  • Popolazione: 18.000
  • Superficie: 459 km²
  • PIL pro capite: circa 12.000 dollari

3. Panama (nome del paese in inglese:Panama)

Panama è un paese dell’America Centrale, famoso per il Canale di Panama, una via di comunicazione fondamentale che collega l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico. Confina con il Costa Rica a ovest, con la Colombia a est e con il Mar dei Caraibi a nord. L’economia di Panama è stata fortemente influenzata dalla sua posizione di snodo commerciale globale, con il canale che genera entrate significative. Il paese vanta anche un settore terziario in crescita, in particolare nei settori bancario, finanziario e logistico.

Panama ha una popolazione eterogenea, con un mix di gruppi indigeni, afrodiscendenti e immigrati provenienti da tutto il mondo. Ha un governo stabile, un elevato tenore di vita e offre infrastrutture e un sistema sanitario solidi. Panama City, la capitale, è un centro cosmopolita con una fiorente scena culturale e moderni grattacieli.

Il paese è noto anche per le sue bellezze naturali, tra cui foreste pluviali tropicali, spiagge e montagne, che lo rendono una popolare meta turistica.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: America Centrale, confinante con Costa Rica, Colombia, Mar dei Caraibi e Oceano Pacifico
  • Capitale: Città di Panama
  • Popolazione: 4,5 milioni
  • Superficie: 75.517 km²
  • PIL pro capite: circa 13.000 dollari

4. Papua Nuova Guinea (nome del paese in inglese:Papua New Guinea)

La Papua Nuova Guinea (PNG) si trova in Oceania, nella metà orientale dell’isola di Nuova Guinea, condivisa con l’Indonesia. È nota per la sua incredibile diversità culturale e linguistica, con oltre 800 lingue indigene parlate. La Papua Nuova Guinea vanta una ricca storia, con sistemi tribali tradizionali e pratiche culturali ancora prevalenti, accanto a influenze moderne.

L’economia della Papua Nuova Guinea si basa in gran parte sulle risorse naturali, tra cui oro, rame, petrolio e legname, oltre che sull’agricoltura. Tuttavia, il paese deve affrontare sfide significative come povertà, instabilità politica e deficit infrastrutturali. Port Moresby, la capitale, è il centro politico ed economico del paese. Nonostante le difficoltà, la Papua Nuova Guinea ha compiuto progressi nell’istruzione e nella sanità.

La Papua Nuova Guinea è nota anche per la sua biodiversità e le sue vaste foreste pluviali, che ospitano una fauna selvatica ed ecosistemi unici.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Oceania, parte dell’isola della Nuova Guinea e isole circostanti
  • Capitale: Port Moresby
  • Popolazione: 9 milioni
  • Superficie: 462.840 km²
  • PIL pro capite: circa 3.500 dollari

5. Paraguay (nome del paese in inglese:Paraguay)

Il Paraguay è un paese del Sud America senza sbocchi sul mare, confinante con Argentina, Brasile e Bolivia. Nonostante le sue piccole dimensioni, vanta un paesaggio variegato di foreste, fiumi e zone umide. L’economia del Paraguay si basa principalmente sull’agricoltura, con soia, carne bovina e mais come principali prodotti esportati. Possiede inoltre ingenti risorse idroelettriche, tra cui la diga di Itaipu, condivisa con il Brasile, una delle più grandi al mondo.

Il paese ha un’economia mista, con settori in crescita nel settore manifatturiero, energetico e dei servizi. Asunción, la capitale, è la città più grande e il fulcro economico. Il Paraguay è noto per la sua cultura bilingue, con spagnolo e guaraní ampiamente parlati.

Il Paraguay vanta un ricco patrimonio culturale, influenzato dalle tradizioni indigene guaraní e dalla storia coloniale spagnola. Nonostante i notevoli progressi economici, il paese deve affrontare sfide come la povertà e la disuguaglianza dei redditi.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Sud America, confina con Argentina, Brasile e Bolivia
  • Capitale: Asunción
  • Popolazione: 7 milioni
  • Superficie: 406.752 km²
  • PIL pro capite: circa 5.000 dollari

6. Perù (nome del paese in inglese:Peru)

Il Perù è un paese del Sud America, noto per la sua antica civiltà Inca, tra cui l’iconica Machu Picchu. Il paese è ricco di storia, cultura e risorse naturali, con una geografia variegata che spazia dalla foresta pluviale amazzonica alle Ande. Il Perù ha una delle economie in più rapida crescita dell’America Latina, trainata dall’attività mineraria, dall’agricoltura e dal turismo.

La capitale, Lima, è un importante centro finanziario e culturale e vanta un settore tecnologico in crescita. Anche l’industria turistica peruviana è in forte espansione, attraendo milioni di visitatori desiderosi di esplorare le sue antiche rovine, le sue vivaci città e le sue meraviglie naturali. Nonostante i notevoli progressi nella crescita economica, il Perù deve affrontare sfide come povertà e disuguaglianza, soprattutto nelle aree rurali.

Il Perù è noto per le sue ricche tradizioni culturali, tra cui musica, danza e cucina, considerata una delle più raffinate al mondo, soprattutto per i suoi ingredienti autoctoni.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: America meridionale occidentale, confinante con Ecuador, Colombia, Brasile, Bolivia, Cile e Oceano Pacifico
  • Capitale: Lima
  • Popolazione: 33 milioni
  • Superficie: 28 milioni di km²
  • PIL pro capite: circa 6.000 dollari

7. Filippine (nome del paese in inglese:Philippines)

Le Filippine sono un arcipelago situato nel sud-est asiatico, composto da oltre 7.000 isole. Vantano una ricca storia, influenzata dalla colonizzazione spagnola e dal dominio americano, nonché da un mix di culture indigene. L’economia del paese è trainata dall’agricoltura, dall’industria manifatturiera, dai servizi e dalle rimesse dei filippini che lavorano all’estero. Le Filippine sono una delle maggiori economie dell’Asia, con una forte crescita nei settori della tecnologia e dei servizi di outsourcing aziendale.

La capitale, Manila, è una delle città più grandi del Sud-est asiatico, mentre Quezon City è il centro politico. La varietà dei paesaggi del paese, dalle spiagge alle montagne, e la ricca biodiversità lo rendono una destinazione turistica popolare. Le Filippine affrontano sfide come povertà, corruzione e disastri naturali, ma hanno compiuto passi da gigante negli ultimi anni, in particolare nel settore dei servizi.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Asia sud-orientale, arcipelago nell’Oceano Pacifico
  • Capitale: Manila
  • Popolazione: 113 milioni
  • Superficie: 300.000 km²
  • PIL pro capite: circa 3.600 dollari

8. Polonia (nome del paese in inglese:Poland)

La Polonia è un paese situato nell’Europa centrale, confinante con Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Lituania e con il Mar Baltico. Ha una ricca storia, essendo stata una delle principali potenze europee durante il Medioevo e avendo poi subito spartizioni e occupazioni da parte di diverse potenze europee. La Polonia riacquistò l’indipendenza nel 1918, per poi subire una nuova occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, divenne uno stato comunista fino alla transizione alla democrazia nel 1989.

La Polonia ha un’economia forte e diversificata, con importanti settori industriali tra cui l’automotive, la manifattura e l’agricoltura. Varsavia, la capitale, è una città vivace, nota per la sua architettura moderna, i siti storici e la vita culturale. La Polonia è membro dell’Unione Europea, della NATO e delle Nazioni Unite, ed è diventata una delle economie in più rapida crescita in Europa.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Europa centrale, confina con Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Lituania e Mar Baltico
  • Capitale: Varsavia
  • Popolazione: 38 milioni
  • Superficie: 312.696 km²
  • PIL pro capite: circa 17.000 dollari

9. Portogallo (nome del paese in inglese:Portugal)

Il Portogallo è un paese dell’Europa meridionale situato nella penisola iberica, confinante con la Spagna a est e con l’Oceano Atlantico a ovest. Noto per la sua ricca storia marittima, il Portogallo fu un tempo una grande potenza coloniale, con vasti territori d’oltremare in Africa, Asia e Sud America. Il paese è famoso per la sua cucina, il vino (in particolare il Porto) e gli splendidi paesaggi costieri.

Il Portogallo ha un’economia diversificata, con settori chiave come il turismo, l’industria manifatturiera, l’agricoltura e le energie rinnovabili. Lisbona, la capitale, è nota per la sua architettura storica, la vivace scena artistica e il settore tecnologico in crescita. Nonostante le difficoltà finanziarie, il Portogallo ha compiuto progressi significativi nella modernizzazione e il paese è membro dell’Unione Europea, della NATO e di altre organizzazioni internazionali.

Il popolo portoghese è noto per la sua ospitalità e il paese offre un elevato standard di vita, un solido sistema sanitario e un eccellente sistema educativo.

Informazioni sul paese:

  • Posizione: Europa sud-occidentale, confinante con la Spagna e l’Oceano Atlantico
  • Capitale: Lisbona
  • Popolazione: 10 milioni
  • Superficie: 92.090 km²
  • PIL pro capite: $ 25.000 (circa)

Potrebbero interessarti anche...